CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] allora Roma come sua abituale dimora; abitava a palazzo Barberini. A Roma egli acquistò un certo prestigio e fama. Nel 1839 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca in cui, il 23 maggio 1848, fu nominato professore di pittura e nel 1868 professore ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Teresa) Javelli, che divenne sua moglie l'11 luglio 1888.
Il 15 maggio 1888 ottenne il primo riconoscimento ufficiale: fu eletto accademico d'onore all'accademia di belle arti di Venezia.
Frattanto il D. aveva iniziato la sua attività professionale ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] partecipò alla decorazione del palazzo Caffarelli Vidoni. Il suo nome fu ai suoi tempi sufficientemente noto se lo si trova eletto all'Accademia Clementina di Bologna il 5 aprile 1765 (Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Acc. Clementina, II, p ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] corte di Torino. Aggregato alla Accademia Clementina di Bologna e a quella di belle arti di Parma, nel 1764 fu eletto direttore perpetuo della Accademia di pittura di Verona, della cui istituzione era stato attivo promotore e che porta ancora il suo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] lo stato civile (cfr. Guida Monaci… Roma e provincia, per gli anni 1896, 1900 e 1905, ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. morì a Roma il 26 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] C. dette particolare impulso all'attività svolta dal Centro studi per la storia dell'architettura, di cui era stato eletto presidente.
Ma la sua attività prevalente e più interessante fu senz'altro quella organizzativa e sindacale, diretta a creare ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] e alle incisioni del volume (pp. 297 ss.). Assai più tarda è un'incisione eseguita per il card. Marcantonio Gozzadini (eletto cardinale nel 1621 e morto nel 1623): il soggetto è stato interpretato da P. Kristeller (in Thieme-Becker) come Saggiocon ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] . Nel 1579 e nel 1583 l'artista è nel gruppo dei quattro accademici del disegno tra i quali doveva essere eletto l'architetto pubblico (Mariotti: queste sono le uniche notizie documentarie che si possono mettere in relazione con una sua attività ...
Leggi Tutto
BRIZZI (Brizio), Serafino
OOttani
Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] come quello del costumista e dell'arredatore.
Negli Atti dell'Accademia Clementina il B. è nominato la prima volta il 22 ott. 1727. Eletto segretario, tenne la carica dal 12 nov. 1731 al 5 nov. 1737 (Atti, I, c.86), ma, forse per malattia, trascurò i ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] mensili salvo che nel 1788, in cui risulta del tutto assente, e per gran parte del 1789. Il 14 marzo 1786 fu inoltre eletto virtuoso al Pantheon. L'anno dopo, insieme con C. Unterberger, A. von Maron e F. Preciado, eseguì la stima di una Maddalena ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...