BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] Stato dei regolari, della Visita apostolica, del Buon Governo, dell'Immunità ecclesiastica; partecipò ai conclavi del 1691, dal quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse Clemente XI; ma ebbe sempre un ruolo modesto. Tra il 1699 e il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] la sanzione pontificia non venga ritenuta pregiudiziale indispensabile all'esercizio del potere di un re regolarmente eletto.
Interventi non ufficiali dei D. nei lavori assembleari sono menzionati nella sua opera successiva Repertorium utriusque ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] del mese di novembre, fossero rappresentati sia i consoli uscenti sia quelli entranti. G. fu appunto uno dei due consoli eletti che il 6 nov. 1175, presso Pavia, presenziarono all'emanazione della sentenza imperiale volta a porre fine a un conflitto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] l'ordine, i Padovani avevano riunito il Maggior Consiglio subito dopo la partenza di Francesco il Novello e avevano eletto, oltre al podestà, quattro capitani e otto anziani. Contemporaneamente avevano dato avvio alle pratiche per la compilazione dei ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] morale e della fascinosa umanità, che caratterizzarono da vivo la fisionomia ideale del Capograssi.
Nel 1948 venne eletto membro della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, carica in cui venne successivamente confermato fino ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] e che, dopo essere stato canonico della cattedrale di Pisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic. 1556 fu eletto vescovo di Saluzzo da Paolo IV. Era questa una diocesi eretta appena nel 1511, dove le dottrine eretiche si erano andate diffondendo ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] 1951 è la prima edizione del Corso di diritto processuale civile (I-IV, Milano-Venezia).
Il 30 nov. 1955 fu eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale con 642 voti e, il successivo 15 dicembre, prestò giuramento. La sua candidatura fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] penitenze più esteriori: tutto ciò, insomma, che pareva urtare la suscettibilità di molti.
Dal 1536 era stato eletto superiore il Morigia, rimanendo lo Zaccaria il riferimento spirituale del gruppo e guida delle angeliche, filiazione femminile della ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] insegnare a Pisa, trasferì la sua residenza a Torino. Qui si impegnò attivamente nella vita politica cittadina e fu eletto nel Consiglio comunale, ove entrò a far parte del gruppo cattolico e si occupò soprattutto di problemi relativi agli istituti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] : in quest'anno espresse il suo parere favorevole alla riforma fiscale del Monte, l'ufficio competente del debito pubblico e fu eletto tra gli Otto di guardia, magistratura incaricata della sanità pubblica.
Il D. morì il 12 genn. 1446 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...