Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] variamente colpevoli.
Nel 1409, fu convocato a P. un nuovo concilio a seguito del fallimento delle trattative tra Gregorio XII (eletto a Roma nel 1406 proprio con l’impegno di por fine allo scisma) e il papa avignonese Benedetto XIII; il concilio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente al suo stesso partito. Alle presidenziali tenutesi nel settembre 2011 è stato eletto M. Sata, il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ha ottenuto il 43% delle preferenze contro il ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] 1339. Devastata dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra Mattia Corvino e Giorgio di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, eletto re di Boemia nel 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema. La Riforma vi trovò ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] di duca di N. fu ripreso per Louis-Charles-Philippe-Raphaël d’Orléans (Parigi 1814 - Versailles 1896), che nel 1831 fu eletto re dal congresso belga, ma il padre Luigi Filippo d’Orléans, re dei Francesi, lo indusse a rinunciare.
Ebbero inoltre il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] presenti sul territorio e la difficoltà di trovare un equilibrio tra i diversi centri di potere: tra i deputati eletti, figuravano infatti donne, esponenti dei moderati islamici, ex Ṭālibān e uomini legati ai clan locali.
bibliografia
A.H. Cordesman ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 1937 la Banca Nazionale di C. R. con funzioni di Banca di stato per difendere la moneta ed effettuare i pagamenti all'estero. Nel 1932 fu eletto presidente Ricardo Jiménez; gli è succeduto nel 1936 Leone Cortés, già vicepresidente della repubblica. ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] dotata del nuovo sistema a propulsione eolica. Nel 1986 ha annunciato la creazione del Parco Oceanografico Cousteau a Les Halles di Parigi. Il 24 novembre 1988 è stato eletto membro dell'Accademia di Francia e ha ricevuto la nomina il 15 giugno 1989. ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] 6 milioni di dollari (distretto 22 della Florida) a più di 20 milioni di dollari (distretto 6 del Minnesota); ovvero, il costo per essere eletto al Senato è oscillato tra i quasi 18 milioni di dollari (in Wisconsin) a più di 65 milioni di dollari (in ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e i bresciani, a loro volta capeggiati da Gregorio da Montelongo, legato papale in Lombardia a cui il papa Innocenzo IV, eletto nel 1242, aveva affidato il compito, dopo la sua fuga a Lione, di coordinare la resistenza contro gli imperiali. Enzo ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] spetta al Segretariato generale, con sede nella capitale egiziana del Cairo, il cui segretario generale è eletto ogni cinque anni.
Membri
Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iraq, Libia, Kuwait, Mauritania, Palestina, Siria, Somalia ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...