Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] Fonseca ha ricevuto un secondo mandato al primo turno delle presidenziali, ottenendo il 74% dei consensi, e permanendo nella carica fino all'ottobre 2021, quando gli è subentrato l'ex premier J.M. Neves, eletto al primo turno con il 51% dei voti. ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] aprile 1974 pose fine al regime dittatoriale. Nel 1976, in base a una nuova costituzione (2 aprile 1976), è stato eletto un Parlamento monocamerale. In Spagna la legge organica dello stato del 1967 ha costituito lo Stato spagnolo in monarchia. Dopo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] del governo Menem, si manifestò però durante la presidenza di F. de la Rúa, candidato dell'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione si confermava, seppure con minore nettezza, anche nelle elezioni per il ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] voti, contro il 20,4% del NP, il 10,5% dell’IFP e il 2% del FF, e nel maggio 1994 Mandela fu eletto dal Parlamento capo dello Stato; il leader dell’ANC diede vita a un governo di unità nazionale (composto, secondo quanto previsto dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] carica amministrativa dell’Opanal. Il segretario non può avere nazionalità del paese che ospita la sede dell’organismo (Messico), è eletto per un periodo di quattro anni, può essere rieletto una sola volta e può essere rimosso dal Congresso generale ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] carica amministrativa dell’Opanal. Il segretario non può avere nazionalità del paese che ospita la sede dell’organismo (Messico), è eletto per un periodo di quattro anni, può essere rieletto una sola volta e può essere rimosso dal Congresso generale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dalla DC con il 30%. Il PSI scese al 9,5% dopo il PSU (Partito Socialista Unitario) che ebbe il 10,6%. Sindaco fu eletto ancora Bausi, che rimase in carica questa volta fino al 1974, sostituito in quell'anno da Giancarlo Zoli e poi fino al 1975 da un ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] fu promulgata una nuova costituzione repubblicana. Il paese si andò però volgendo rapidamente verso destra: nel giugno 1920 era eletto presidente il democratico J. Hieber, nel 1924 il tedesco nazionale W. Bazille, nel 1928 il deputato del. Centro E ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Avancini, il B. si presentò candidato a Trento e fu eletto in ballottaggio contro il candidato del partito clericale, ottenendo anche una dei voti liberali. Alla vigilia della guerra venne eletto anche deputato del Trentino alla dieta del Tirolo, nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] di sicurezza.
Infine il Segretariato generale svolge le funzioni amministrative ed è guidato da un segretario generale, eletto ogni tre anni e coadiuvato da un Consiglio permanente di plenipotenziari. Il generale russo Nikolaj Bordjuža è segretario ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...