CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] abbandonando molte delle abitudini europee. Anche per questo dopo il ritorno in patria il C., nominato maggiore della riserva ed eletto sindaco di Monticello, trascorse gli ultimi anni in disparte, senza sfruttare in alcun modo la fama di cui le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] formazioni filomilitari, si è aggiudicato il 15% circa dei voti. A tre mesi dalle consultazioni, il Parlamento ha eletto nella carica di primo ministro S. Thavisin del Pheu Thai, destituito nell'agosto 2024 e sostituito da Paetongtarn Shinawatra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e vescovo di Münster, si trovarono in grave difficoltà. Guglielmo III fu nominato capitano generale per una sola campagna, poi eletto statolder; il paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ampia autonomia. Un compromesso fu raggiunto anche nell’attribuzione delle massime cariche: J. Kasavubu, leader dell’Abako, fu eletto presidente della Repubblica, mentre Lumumba divenne capo del governo. Pochi mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] il mese successivo ha raggiunto un accordo, fissando al febbraio 2022 le consultazioni legislative. Nel maggio 2022 il Parlamento ha eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] una nuova Costituzione che reintroduceva il multipartitismo nella vita politica. Rawlings, leader del National Democratic Congress (NDC), venne eletto, legittimando così la sua posizione ai vertici del paese e fu poi confermato alla carica nel 1996 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Lega sud 0,1%) ottenne 22 seggi. Il nuovo presidente della regione Bassolino, esponente campano dei DS, era già stato eletto sindaco di Napoli nel dicembre 1993, battendo al ballottaggio la candidata di centrodestra A. Mussolini con il 55,6% dei voti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] investimenti in opere di carattere permanente.
Gli organi della regione sono: a) il Consiglio regionale, costituito da consiglieri eletti per 4 anni in ragione di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] interne, mentre gli Umiliati estesero la loro influenza nel campo ospedaliero (Consorzio di S. Spirito). Nel 1298 venne eletto rettore della città il vescovo Berardo Maggi, che riaffermò l'autorità sulle proprietà e feudi vescovili e promosse, tra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] apportato numerose modifiche alla struttura istituzionale dell’Eu. La presidenza del Consiglio europeo è oggi affidata a un presidente eletto – con un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una sola volta – che sostituisce il precedente sistema di ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...