International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] di supporto agli altri organi dell’Isa, fornendo informazioni e redigendo rapporti specifici. Nel giugno del 2008 l’Assemblea ha eletto per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009 ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di supporto agli altri organi dell’Isa, fornendo informazioni e redigendo rapporti specifici. Nel giugno del 2008 l’Assemblea ha eletto per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] R. nei confronti dell’URSS; un anno dopo, il processo si consolidava con l’istituzione della carica di presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale e dotato di poteri esecutivi) e l’elezione di El´cin. Gorbačëv cercò di far fronte alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] consentì lo svolgimento di elezioni generali multipartitiche, vinte dal SLPP, e nel marzo 1996 cedette i poteri al presidente eletto, A.T. Kabbah. Il ritorno a un’amministrazione civile consentì l’inizio di difficili colloqui di pace tra esponenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell’Union Progressiste Sénégalaise (UPS), mentre come primo ministro fu designato l’economista musulmano di idee ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] 1339. Devastata dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra Mattia Corvino e Giorgio di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, eletto re di Boemia nel 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema. La Riforma vi trovò ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] di tutti i poteri. Di fatto, l'attività legislativa era ormai svolta prevalentemente da un Consiglio generale di 28 membri eletto dagli Andorrani, l'esecutivo era esercitato da un Consiglio (fino al 1981 dal Primo sindaco) che doveva avere la fiducia ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] 6 milioni di dollari (distretto 22 della Florida) a più di 20 milioni di dollari (distretto 6 del Minnesota); ovvero, il costo per essere eletto al Senato è oscillato tra i quasi 18 milioni di dollari (in Wisconsin) a più di 65 milioni di dollari (in ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] spetta al Segretariato generale, con sede nella capitale egiziana del Cairo, il cui segretario generale è eletto ogni cinque anni.
Membri
Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iraq, Libia, Kuwait, Mauritania, Palestina, Siria, Somalia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] britanniche inviate nella Penisola Iberica per liberarla dai Francesi (1808-14). Nella parte della S. non occupata fu eletta un’assemblea nazionale (Cortes), che nel 1812 promulgò a Cadice una Costituzione marcatamente liberale. La S. fu affrancata ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...