BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] agli attacchi dell'aristocrazia, fu costretto ad abbandonare la Polonia: trascorse a Vienna il periodo dell'interregno, finché fu eletto proprio Jan Olbracht, col quale, più ancora che con gli altri eredi di Casimiro, manteneva rapporti di vera ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] al Guicciardini non è tanto che vi sia in Firenze un governo popolare o una signoria medicea, un gonfaloniere a vita eletto dal popolo o uno qualsiasi della famiglia de' Medici, quanto che nella città si introduca un sistema che consenta di evitare ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] scuola tecnica di Venezia, che portò avanti per due anni finché glielo permise la grave malattia che lo insidiava. Fu eletto socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, del quale divenne anche vicesegretario; così pure l'Ateneo ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] G. si rivolge come a un fratello e collega, in qualche momento G. stesso abbia goduto del titolo di vescovo eletto e, per imponderabili ragioni, in seguito non consacrato, una condizione che, in base a una disposizione del concilio di Calcedonia ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] venne via via selezionato, anche in ragione della dominante tematica amorosa, e si concentrò su un segmento più ridotto, anche se eletto e dotato di non poche varianti di una stessa parola. Dal Sei-Settecento e più decisamente dall’Ottocento prese a ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] vescovo; altre tre a Venezia: il 10 ag. 1521 fu inviato dal Collegio de' filosofi per congratularsi con Antonio Grimani eletto doge; due anni dopo pronunciò un'orazione in nome del Collegio degli artisti per l'elezione al dogato di Andrea Gritti ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Affari esteri. Il 3 apr. 1848 fu chiamato dal sovrano al Senato del Regno, del quale il 26 maggio fu eletto vicepresidente. Nello stesso anno ricoprì il ruolo di presidente della commissione per l'assimilazione della Sardegna agli Stati di terraferma ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] 874; IV, 2, Freiburg i. Br. 1907, pp. 54, 80, 127, 359, 730, 732; A. Favaro, Un "Conservatore" dello Studio di Padova eletto dal Consiglio dei Dieci nel 1524, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXIII (1917), pp. 356-369; A. Goldmann, Die Universitát, in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] fino alla caduta della Repubblica - nel Consiglio dei quaranta, con la conseguente garanzia di uno stipendio mensile decoroso. Fu eletto per la prima volta membro della Quarantia civil vecchia su proposta del cugino Bernardo Gritti, ma, stando a un ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] di Manetto Donati, da cui ha
i figli Iacopo, Pietro, Antonia e, forse, Giovanni
1283-1291 Vita nova
1300 viene eletto priore a Firenze
1302 è condannato all’esilio perpetuo
1303-1305 De vulgari eloquentia
1304-1307 Convivio
1306 e seguenti Commedia ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...