KEKKONEN, Urho Kaleva
Uomo politico finlandese, nato a Pievalesi il 9 marzo 1900. Deputato del Partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; [...] gabinetto; nel 1952-53 e nel 1954 ricoperse pure la carica di ministro degli Esteri. Il 15 febbraio 1956 è stato eletto, quale candidato del Partito agrario, presidente della Repubblica con 151 voti contro 149 andati al socialdemocratico Fagerholm. ...
Leggi Tutto
VAIDA-VOEVOD, Alexandru
Oscar Randi
Uomo politico romeno nato a Olpert in Transilvania il 27 febbraio 1872. Laureato in medicina all'università di Vienna; eletto nel 1906 deputato al parlamento ungherese, [...] e Mihalache. Formò un secondo ministero nel giugno 1932, un terzo nell'agosto 1932 e un quarto nel gennaio 1933. Il 6 maggio 1933 fu eletto presidente del suo partito. Ora è vice-presidente ed esplica una viva azione politica in senso filofascista. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] , avrebbe infatti messo in atto un'identica strategia, appoggiandosi, per attuare i propri scopi, al casato baronale romano dei Colonna, eletto a "sua" famiglia. Fonti e Bibl.: B.A.V., Archivio del Capitolo di S. Pietro, capsa LXI, fascc. 165, 225 ...
Leggi Tutto
Boselli, Paolo
Politico (Savona 1838-Roma 1932). Titolare (dal 1871) della prima cattedra di scienza delle finanze nell’università di Roma, fu eletto deputato nel 1870. Appartenne sempre al centrodestra; [...] più volte ministro con Crispi, Pelloux, Sonnino, stabilì come ministro del Tesoro (1899-1900) il saldo ordinamento della Banca d’Italia. Favorevole all’intervento nella Prima guerra mondiale, fu relatore ...
Leggi Tutto
Primo borgomastro di Zurigo (m. 1360), a capo dei cavalieri e degli artigiani, nel 1336 impose una costituzione contro il patriziato e fu eletto borgomastro a vita. Nel 1337 e nel 1350 respinse gli attacchi [...] dei patrizî banditi; nel 1351 si alleò con i cantoni forestali (Unterwalden) per difendersi dagli Asburgo, ma nel 1356 rientrò nella sfera dei loro interessi ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della [...] collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i contrasti con Trieste e soprattutto per la perdita di Negroponte ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] a vita.
Vita e attività
Tra i fondatori della DC, fu delegato alla Consulta e deputato all'Assemblea costituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] del secondo (marzo 1948) e del quinto governo regionale (giugno 1955). Nel 1957 fu eletto all'unanimità presidente dell'Assemblea regionale siciliana. Eletto senatore della Repubblica nel 1963, fece parte della Commissione parlamentare di Giustizia e ...
Leggi Tutto
Signore di Piacenza (m. Crema 1318), si distinse nella guerra contro i Pavesi; aiutato dai guelfi e dal suocero Alberto da Fontana, fu eletto (1290) capitano del popolo e signore perpetuo di Piacenza. [...] Ricchissimo e capo di un vasto dominio da lui esteso fino a Bergamo e a Tortona, sconfisse Matteo Visconti (1302), facendolo prigioniero; e dominò per breve tempo a Milano. Perse e riafferrò più volte ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] novembre 1919. Nelle elezioni dell'11 maggio 1924 era capolista del "Cartello delle sinistre" nel dipartimento di Valchiusa. Iscritto al gruppo radicale socialista, divenne ministro delle Colonie nel gabinetto ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...