Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] movimento separatista musulmano a Mindanao e nelle isole Sulu portarono a una crisi del regime. Il presidente F.E. Marcos (eletto nel 1965 e 1969), che alla scadenza del suo secondo mandato (1973) non avrebbe potuto essere rieletto, ne approfittò per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] assassinati il ministro T. Mboya (1969) e il leader politico J.M. Kariuki.
Alla morte di Kenyatta (nel 1978) fu eletto presidente D. Arap Moi che corso degli anni 1980 consolidò il suo potere facendo approvare dall’Assemblea nazionale una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] di segretario generale del Partito Comunista. Nel marzo 2023, a seguito delle dimissioni rassegnate da Nguyen Xuan Phuc, è stato eletto alla presidenza del Paese Vo Vang Thuong, che si è a sua volta dimesso dall'incarico nel marzo 2024, sostituito ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] l’investitura della contea di Holstein, feudo dell’Impero. Scomparso Adolfo VIII di Schaumburg, nel 1460 dalle assemblee regionali fu eletto signore dei due paesi Cristiano di Oldemburgo (re di Danimarca con il nome di Cristiano I, 1448-81), che li ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] del Partito comunista azero, salito al potere dopo un colpo di Stato nel giugno 1993 e ripetutamente eletto presidente della Repubblica a partire dalle votazioni plebiscitarie dell'ottobre dello stesso anno. Attraverso una gestione autoritaria ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] il vincolo di due mandati consecutivi per il presidente, permettendo così a Eyadéma di ricandidarsi, abbassavano l'età per essere eletti da 45 a 35 anni, rendendo in tal modo possibile una futura elezione del figlio del presidente, Faure Essozimna ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] i rimanenti a una serie di partiti minori. L'ambizioso programma di risanamento economico promosso da Somare, eletto primo ministro, non ottenne risultati apprezzabili; negli anni successivi, anzi, le condizioni economiche del Paese peggiorarono. Il ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] dal VP: quest'ultimo ottenne 18 seggi a fronte dei 12 conquistati dall'UPM. Nel marzo 1999 J.B. Bani fu eletto presidente con il voto di tutti i partiti al governo e all'opposizione, con l'eccezione del National United Party.
bibliografia
Melanesian ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] ha i poteri decisionali all’interno del Fondo comune per i prodotti di base. All’interno del consiglio vi è un governatore eletto per ogni paese membro, più un vice governatore, che può partecipare alle riunioni, ma non ha diritto di voto, se non in ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] che ha i poteri decisionali all’interno del Fondo comune per i prodotti di base. All’interno del Consiglio vi è un governatore eletto per ogni paese membro, più un vice governatore, senza diritto di voto se non in assenza del governatore stesso. Il ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...