LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] dunque, ma la dura vita del mare avrebbe continuato ad avere protagonista il L., che il 12 genn. 1424 fu nuovamente eletto capitano generale del Golfo col compito di alleggerire la pressione turca su Salonicco, città da poco passata sotto il dominio ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] e di provvedere alla continuità del casato.
Cosi, non appena raggiunta l'età prescritta dalla legge, il D. fu eletto savio agli Ordini (la magistratura che allora costituiva l'abituale tirocinio politico per gli esponenti delle famiglie più in vista ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 1925 tornò in Italia. A Messina, insieme con il Lo Sardo, nel frattempo passato al partito comunista ed eletto deputato nel 1924, si impegnò nella costituzione del comitato interprovinciale di agitazione.
Arrestato nel novembre del 1926 insieme con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] diritti sulla città a Firenze (22 ag. 1405) scoppiò, nel settembre, la rivolta pisana. Nel giugno del 1406 il F. era stato eletto capitano generale dei Fiorentini, al comando di 75 lance e 35 balestrieri, con il soldo di 500 fiorini d'oro al mese ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 1918 fu a Roma tra i partecipanti alle sedute che precedettero la fondazione del Partito popolare italiano, nella lista del quale fu eletto dai cattolici liguri nel 1919 (e poi nel 1921 e nel 1924).
Amico personale di Sturzo e De Gasperi, alieno da ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] giovani appartenenti a famiglie senatorie dell'aristocrazia veneziana, destinati alle più alte magistrature della Repubblica. Dopo alcuni anni fu eletto il 3 apr. 1603 podestà di Vicenza, entrando in carica verso la fine dell'anno, o agli inizi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] vasto: fu arciprete di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] ultimi atti politici vi furono il voto per la neutralità nel luglio 1914 e quello a favore dell'intervento nel maggio 1915.
Eletto deputato nel 1904, nel 1909 e nel 1913, sempre con il sostegno dei cattolici, ebbe un ruolo politico di grande rilievo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] scortarlo sino a Venezia a bordo di dodici "peote". Il 29 giugno 1619 è savio di Terraferma e il 5 novembre seguente venne eletto ambasciatore alla corte di Spagna.
Il C. partì da Venezia nell'ottobre del 1620 e, dopo una breve sosta a Milano dove si ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] . Le vicende della sua vita risultano piuttosto nebulose, a cominciare da quelle relative alla nascita. Figlio di quel Lamberto eletto nel 1193 fra i sette consiglieri del podestà Gherardo Caponsacchi, il L. nacque a Firenze in data ignota ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...