Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] due università, direttamente o indirettamente collegate alle nuove correnti: quella di Königsberg e quella di Gottinga, fondata come università riformata nel 1734 nell'elettoratodiHannover, legato all'Inghilterra da un'unione personale. A Gottinga ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] si rivela, dalla parte del cittadino elettore, nelle scelte di voto più indipendenti e determinate dalla fiducia York 1954.
Mazlish, B., The leader, the led, and the psyche, Hannover, N.H., 1990.
Michels, R., Zur Soziologie des Parteiwesens in der ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] oltre 6 milioni di iscritti, 26 milioni dielettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organi di stampa.
Anche 3 voll., Hannover, 1961-1971.
Bravo, G.M. (a cura di), Il socialismo prima di Marx: antologia di scritti di riformatori, ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover – facendo così emergere una funzione costituente del Parlamento direttamente in capo agli elettori, cui (per il tramite di 538 grandi elettori) è demandata l’elezione ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
arcitesoriere
arciteṡorière s. m. [dal lat. mediev. archithesaurarius]. – Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto (1652) al conte palatino del Reno e passato poi (dal 1777) all’elettore di Hannover; il titolo fu rinnovato durante l’Impero...