CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] . In difesa della loro dottrina gli presentarono i cosiddetti "articoli di Schwabach", che tracciavano le linee dell'organizzazione ecclesiastica riformatrice nell'ElettoratodiSassonia, il più grande territorio luterano. Carlo V si rimise subito ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] I.
Nel 1710 l'A. fu a Dresda, dove, tra l'altro, regolò alcune questioni riguardanti la condizione dei cattolici nell'elettoratodiSassonia e la Chiesa polacca e, con l'aiuto del suo teologo e confessore, il gesuita G. B. Salerno, si adoperò per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] . Mentre i "disviati", riunendosi due volte al giorno nella "casa" degli "agenti" dell'elettorediSassonia, concertavano accuratamente le loro mosse, i "nostri" s'incontravano di rado e "sono poco d'accordo tra loro". Un'opinione severa questa del D ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] la Francia e patti segreti con Carlo d'Asburgo, il D. tentò la carta di agitare lo spettro di una terza candidatura (Federico diSassonia) per poter poi giostrare l'elettorato in favore di Francesco I. Questi, nel maggio, concesse al D. il vescovato ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a una relazione sulla Sassonia e le corti del Nord del 1748; Archivio di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 2, Elettoratodi Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] orientamento ostile alla Russia, comprendente il riconoscimento della "Prammatica sanzione" e del matrimonio tra il principe elettorediSassonia e Maria Giuseppa; non minor rilievo dovettero avere le esperienze acquisite dal G. come internunzio nei ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Piotr Jastrzębski, arrivò il 15 giugno 1754 a Dresda, residenza abituale del sovrano Augusto III Wettin elettorediSassonia, il quale, indifferente a quanto accadeva nella Rzeczpospolita, aveva lasciato la direzione politica al ministro Henryk ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] legali, partì poi per una serie di viaggi che lo portarono in Germania (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Svezia, in Russia, si dimise e, rifiutato anche il mandato ricevuto dagli elettoridi Terni in una elezione suppletiva del 20 dic. 1868 ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
arcimaresciallo
s. m. [traduz. del lat. mediev. archimarescalcus]. – Grande scudiero degli imperatori germanici; era titolo attribuito all’elettore duca di Sassonia.