PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ed ebbe molte alternative di fortuna. A nulla giovò all'Ordine di aver ceduto all'elettoredi Brandeburgo la Neumark (1455 un'altra volta nell'agosto 1744, avendo ora contro di sé anche gl'Inglesi (Hannover) e i Sassoni-Polacchi; ma si sostenne contro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di gran parte della legislazione europea. A dimostrazione di un atteggiamento ondivago dell’elettorato dell’ampliamento dello Sprengel Museum (2015) diHannover e, a Zurigo, dello stadio di calcio (2009), del nuovo complesso residenziale City ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Anhalt, le provincie di Sassonia e diHannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine Posnania-Prussia già sotto Federico II, vennero alla diretta dipendenza dall'elettore, il quale proibì l'unione con la Lega anseatica. ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] ad essa Clèves e Neufchâtel, e il principato d'Anspach alla Baviera, si assicurava tutto l'elettorato del Hannover, di cui prese possesso il 1° aprile 1806, con grande sdegno di tutti quelli che erano stati i suoi alleati. Durante le trattative ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] al trono nel 1714 della dinastia diHannover con Giorgio I segnò una lunga fase di predominio del partito whig, che aveva fecero promotori nel 1832 di una legge che aumentava l'elettoratodi circa il 50% (da 430.000 elettori a poco più di 650.000). La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] le scienze naturali risultavano rafforzate: l'Università di Münster (1780) nell'episcopato omonimo, l'Università riformata di Magonza (1784) nell'elettorato omonimo, e l'Università di Bonn (1786) nell'elettoratodi Colonia. Anche in questi casi, però ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e degli antistuardisti, furono le circostanze che resero possibile alla morte di Anna la proclamazione e l'incoronazione di Giorgio, elettorediHannover, a re d'Inghilterra.
I Hannover e lo sviluppo del sistema parlamentare. - La nuova dinastia non ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 'aumento territoriale derivante dall'annessione della maggior parte del Hannover (1810), già impoverito per conto suo dal dominio il sopravvento, favoriti dalla defezione di Massimiliano di Baviera e dell'Elettoredi Colonia, che avevano firmato a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1726 vennero barattate con un reggimento di Dragoni ricevuto dall'Elettoratodi Sassonia (A. Rumpf, Archäologie, i, 1953, p. 53).
In G. i Gabinetti di Antichità sono una fondazione principesca e proprietà di principi. Un più modesto inizio ebbe ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] del diplomatico, dal momento che si trattava non solo di far valere gli interessi cattolici nel capitolato, ma di contrattare la conversione della casa diHannover in cambio del nono elettorato. Il C. vi si trattenne dal 6 gennaio alla ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
arcitesoriere
arciteṡorière s. m. [dal lat. mediev. archithesaurarius]. – Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto (1652) al conte palatino del Reno e passato poi (dal 1777) all’elettore di Hannover; il titolo fu rinnovato durante l’Impero...