Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta diHannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l'opera del Grande Elettore, rafforzò l'assolutismo monarchico, riformò le finanze, costituì un esercito di 80.000 uomini e centralizzò l'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ).
Il Land fu costituito nel 1946, nella zona di occupazione britannica, attraverso l’unificazione della provincia diHannover, degli Stati di Oldenburg e di Schaumburg-Lippe e di gran parte del Brunswick.
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a Verona la sorella, andata sposa all'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg. Nonostante il ruolo subalterno al 1731 da Charles Sackville conte di Middlesex e dal celebre antiquario e collezionista diHannover, il barone Philip von Stosch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] a Modena, che dipendeva, alla lontana, dalle visite di Leibniz e di suoi emissari, incaricati dal loro sovrano, l’elettore Ernesto Augusto diHannover, di scrivere la storia della dinastia di Brunswick-Lüneburg; su essa Leibniz aveva pubblicato, in ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] unite, di fronte alla coalizione costituita dalla Francia, dall’Inghilterra, dall’elettoredi Colonia e dal vescovo di Münster, , essendo reggenti prima Anna diHannover, madre del nuovo statolder, e quindi il duca di Brunswick, il commercio subì ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] a Giovanni Giorgio, principe elettoredi Brandeburgo, che si opposero all'attuazione di una lega protestante, se di Sassonia. Fondò nel 1576 l'università luterana di Helmstedt (soppressa nel 1810). Nel 1582 ereditò parte della contea di Hoya (Hannover ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Hoff, presso Greiffenberg, in Slesia, 1667 - Vienna 1728). Dopo aver accompagnato (1688) Guglielmo d'Orange in Inghilterra e aver combattuto con l'esercito brandeburghese contro [...] Luigi XIV, passò al servizio dell'elettoredi Sassonia. Nel 1697 ebbe parte preminente nelle trattative che fruttarono a politica estera sassone, promovendo (1719) l'alleanza della Sassonia col Hannover e l'Austria contro la Francia e la Russia. ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia diHannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettoredi Baviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di Carlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome di Carlo VII. ...
Leggi Tutto
Nipote (Stade 1662 - Quedlinburg 1728) di Hans Christoffer, fu per un certo tempo l'amante di Giorgio I diHannover. Dopo la scomparsa del fratello Philipp Christoph, venne a Dresda, ed ebbe (1696) un [...] figlio, Maurizio di Sassonia, dall'elettore Federico Augusto I. Nel 1701 divenne badessa del monastero di Quedlinburg. ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] adoperò instancabilmente, ora in Olanda, ora in Germania (a Düsseldorf, a Hannover, a Weinheim) e finalmente accompagnando a Vienna nell'ottobre 1698 l'elettoredi Brunswick, che l'imperatrice, ormai guadagnata alla sua causa, aveva chiamato perché ...
Leggi Tutto
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
arcitesoriere
arciteṡorière s. m. [dal lat. mediev. archithesaurarius]. – Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto (1652) al conte palatino del Reno e passato poi (dal 1777) all’elettore di Hannover; il titolo fu rinnovato durante l’Impero...