Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] di chimica organica, il primo polimero conduttore di elettricità, aprendo in tal modo nuovi orizzonti scientifico-tecnici al complesso sistema biologico della retina nell’occhio umano e animale in modo da costituire il sensore che trasduce il segnale ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] – per diversificare la sua produzione dall’elettricità alla chimica –, esistevano infatti importanti sacche , novembre-dicembre 1971, pp. 465-479; G. Baldii, Io sono l’animale imprenditore, in Successo, giugno 1972, pp. 62-69; D. Monteplana, Nino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] iodio ottenendo un foglio metallico dorato che conduceva elettricità 109 volte di più della precedente forma di prodotti farmaceutici e per la protezione delle colture e degli animali (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per prodotti ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] insetti, mentre ne evitano altri, come ad esempio fili dell'elettricità, muri, alberi o altri pipistrelli in volo. L'apparato di 70 kHz. Non si sa ancora, tuttavia, quale sia l'animale che emette i segnali durante l'accoppiamento e in quale momento. ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] "Nelle donne la cosiddetta matrice e la vulva somigliano a un animale desideroso di far figli, che, quando non produce frutto per molto evidente l'analogia con i contemporanei studi sull'elettricità. Ma Mesmer s'avvede progressivamente che le energie ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] nel 1978 si ammise l’uso delle bioproteine solo per gli animali non inclusi nella catena alimentare umana.
L’operazione per l’ del Paese) e la SME (Società Meridionale di Elettricità), aiutò Pesenti a sciogliere l’incrocio azionario Bastogi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; 1980, pp. 105 ss. e passim; P.Nastasi, I primi studi sull'elettricità a Napoli e in Sicilia, in Physis, XXIV (1982), 2, pp. 237 ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] Galvani, accademico bolognese, intorno all'azione dell'elettricità nei movimenti muscolari, comparsa nella Biblioteca oltremontana fluide électrique; Histoire des découvertes sur l'électricité animale). Questi titoli, tuttavia, possono far supporre ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] 573; Nuove osservazioni microscopiche sull'azione che l'elettricità esercita sull'albumina, ibid., X [1856-57 nota di fisio-patologia sperimentale (Sulla diminuita quantità del ferro negli animali smilzati, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] . Giacomo Filippo Durazzo lo introdusse agli studi di elettricità, di cui era diventato un appassionato cultore dopo attraverso precise esperienze di laboratorio, la questione circa il magnetismo animale sorta tra L. Galvani e A. Volta.
Imponente la ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...