trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] idraulica (fiumi e canali navigabili) e da energia animale (strade), mentre la navigazione marittima era stata fondamentalmente cui l’impiego del motore diesel. La scoperta dell’elettricità rese possibile la conversione di un vasto spettro di fonti ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] possedere un istinto straordinario, quasi una capacità animale, per navigare nell'Atlantico settentrionale.
Alcuni testi ), delle fonti di energia (carbone, gas, petrolio, elettricità) e del funzionamento automatico. La navigazione si avvale oggi ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...