MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] 1992, pp. 128 n., 129 s., 140. Sull’industria elettrica meridionale si veda: A. De Benedetti, La Soc. meridionale di elettricità et l’industrialisation de l’Italie méridionale. Les origines: 1899-1925, in 1880-1980. Un siècle d’électricité dans le ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] di essere stato prevenuto nella scoperta dal Barca.
Tra le altre opere scientifiche del B. si ricordano: Conghietture sulla elettricità, in cui egli si compiacque di avere molti anni prima "presentito il calor latente e le chimiche affinità negli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gaetano
Enrico Ferri
Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari [...] secondo le stesse regole usate per i cartoni, ed in un'azione mutua intercorrente tra le azioni ponderomotrici dovute all'elettricità e l'azione di richiamo dovuta ad elastici. L'annuncio di tale scoperta suscitò immediatamente l'interesse del mondo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] invece con la lettera del Maffei,Sulla formazione dei fulmini, del 1747 (mentre l'opera di G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, Torino 1753, non è citata). Espone poi un esperimento di controllo escogitato da lui stesso, mediante ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] dal Comune di Reggio Emilia di trovare una soluzione per l’illuminazione cittadina, proponendo una produzione mista gas-elettricità e il passaggio dalla vecchia gestione privata alla municipalizzazione del servizio. Nel 1904, insieme ad Angelo Omodeo ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] in tre volumi).
Nell'introduzione all'opera il C. avverte che, per la situazione di arretratezza degli studi sull'elettricità, non è facile districare in essi i fatti accertati dalle teorie più o meno probabili e dalle ipotesi meramente congetturali ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] a cura di J.L. Sánchez, Habana 1968, pp. 313-324; E. Coturri, La posizione di E. V. nella disputa intorno alla cosiddetta elettricità animale sorta tra il Galvani ed il Volta…, in Pagine di storia della medicina, XII (1968), 5, pp. 9-15; R. Volpi, L ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] al suo progetto un gruppo di banchieri, fra cui E. Rava e G. Crespi, con cui istituì un Comitato per le applicazioni dell'elettricità sistema Edison in Italia.
La sera dell'11 febbr. 1881 compì una prova di illuminazione; il 10 luglio stipulò con il ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] la fiamma d'alcol tocchi l'uno o l'altro polo della pila, quindi sapone ed alcol propagano indifferentemente l'elettricità da un polo all'altro, e così tutti gli altri conduttori imperfetti. Secondo il C. la classificazione dei conduttori imperfetti ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ".
Si trattava di un "gran conduttore" isolato e costruito in modo da fungere contemporaneamente da parafulmine e da "esploratore dell'elettricità atmosferica", di cui si avvalse il Volta per compiere le sue indagini e i suoi studi. Il G. dal canto ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...