sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] 2% dei bianchi) viveva infatti al di sotto della soglia di povertà, l’80% delle abitazioni era sprovvisto di elettricità, 12 milioni di persone erano prive di acqua potabile, le terre assegnate erano le meno produttive. I capitali stranieri esitavano ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] ’esportazione del proprio gas naturale e per il transito verso l’interno del continente di gas, petrolio, carbone ed elettricità.
Negli anni Settanta e Ottanta i Paesi Bassi erano un considerevole produttore di petrolio e gas naturale. Praticamente ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] il petrolio è la principale fonte di energia primaria, mentre il carbone rimane la principale fonte per la generazione di elettricità – 27% del totale nel 2010. La produzione di petrolio non è significativa e la maggior parte del petrolio è importata ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] il petrolio è la principale fonte di energia primaria, mentre il carbone rimane la principale fonte per la generazione di elettricità – 53% del totale nel 2008. La produzione di petrolio non è significativa e la maggior parte di petrolio è importata ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] senza dover passare per il gruppo brasiliano Eletrobrás. Inoltre, sono state poste le basi per un piano di vendita di elettricità a paesi terzi ed è stato approvato un programma per migliorare il sistema di trasmissione elettrico paraguayano – la cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] una rete di centrali nucleari che risulta la terza del mondo (55 nel 2008, che producono circa il 30% dell’elettricità); resta però il secondo importatore mondiale di petrolio, per la fornitura del quale hanno sempre maggiore importanza la Cina e i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , settimane lavorative di due giorni per i dipendenti pubblici, modifiche dell'ora legale per il risparmio di elettricità -, prorogandolo di altri tre mesi nel maggio successivo, si sono verificate violente manifestazioni di piazza per chiedere ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] raffreddamento, ovvero per riportare allo stato liquido il vapore dopo che ha azionato le turbine e quindi i generatori di elettricità. Ciò avviene negli scambiatori di calore, nei quali il vapore stesso cede ad a. più fredda il calore liberatosi nel ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di espropriazioni di fazendas in favore dei contadini e di nazionalizzazioni di grosse compagnie nordamericane di elettricità, telegrafi e telefoni (febbraio 1962). Gl'investimenti esteri diminuirono sensibilmente e si registrò una massiccia fuga ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] dai caratteri incerti e contraddittori. Il programma di rimozione dei sussidi sui beni di prima necessità (petrolio, gas, elettricità, e vari generi alimentari), che rappresentava il perno della manovra di risanamento finanziario, è stato più volte ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...