Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ).
La Spagna ha inoltre avviato una stretta cooperazione con il Portogallo, con il quale ha creato il Mercato iberico dell’elettricità e sta lavorando a un analogo mercato unico del gas.
In particolare, riguardo alla politica ambientale, il paese ha ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] giornaliera di gas – proveniente prevalentemente dal delta del Nilo e dal Deserto Occidentale – viene utilizzata per generare elettricità. Il governo egiziano, inoltre, ha provveduto a sviluppare un’articolata rete per l’esportazione del gas naturale ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] sono calati, dall'altro è cresciuto in maniera esponenziale il costo di tutti i servizi, compresa la casa, il gas, l'elettricità ecc. e sono aumentati i risparmi in banca, in qualche modo però già predestinati a pagare servizi, come pensione e scuola ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] modo il grado di competitività dei mercati. Inoltre lo stato può regolare i monopoli naturali – quali i grandi network (elettricità, gas, ferrovie) – attraverso la costituzione di specifiche authority, che hanno l’obiettivo di limitare il potere di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] rurali.
In queste ultime infatti, dove attualmente vive la metà della popolazione del mondo, spesso, fra l’altro, manca l’elettricità (in Africa per il 92% della popolazione rurale e in Asia per il 55%). Tutte le evidenze mostrano che la popolazione ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in Siria che sta sviluppando progetti sull’Eufrate per la protezione dalle catastrofiche inondazioni, la produzione di elettricità, l’irrigazione, la disponibilità di acqua potabile e per uso industriale. Le dinamiche in atto potrebbero danneggiare ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Oriente Russo.
Completa il quadro energetico la produzione idroelettrica, che conta per il 20% dell’elettricità prodotta (quasi altrettanta è di origine termonucleare), precocemente sviluppata grazie alle favorevoli condizioni del sistema fluviale ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di paesi in via di sviluppo. I progetti maggiormente assicurati dalla Miga vertono attorno all’accesso all’acqua, all’elettricità e altre infrastrutture di base, oltre a progetti per migliorare l’esazione fiscale. Ultimamente le sue attività si sono ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] paesi in via di sviluppo. I progetti maggiormente assicurati dalla Miga vertono attorno all’accesso all’acqua, all’elettricità e altre infrastrutture di base, oltre a progetti per migliorare l’esazione fiscale.
International Centre for Settlement of ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] commerciale, derivata cioè dai combustibili fossili usati sia come carburanti e lubrificanti sia per la produzione dell'elettricità necessaria per soddisfare le esigenze di vita delle popolazioni rurali e i fabbisogni delle aziende agricole, per ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...