morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] del battito cardiaco, può essere dichiarata la morte per arresto cardiaco, certificazione che richiede il rilievo continuo dell’elettrocardiogramma (ECG) per almeno 20 minuti.
Morte dell’encefalo e prelievo d’organi
La dichiarazione di m. dell’e ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] cardiaco potendo dar luogo a una ridotta gettata e quindi a un quadro emodinamico di shock. L'elettrocardiogramma indirizza verso la diagnosi di alterazioni ischemiche come cause primarie di shock cardiogeno o come alterazioni secondarie dovute ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] : la morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate e quando l'elettrocardiogramma è piatto per almeno 20 minuti; nel caso di soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a rianimazione ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] almeno la registrazione dell’eeg, dei movimenti oculari mediante elettro-oculogramma, dell’EMG dei muscoli sottomentonieri, dell’elettrocardiogramma e del respiro nasale e toracico, ma possono essere effettuate anche altre misurazioni. Per es., la ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] il riscontro di anomalie elettroencefalografiche di tipo periodico che rendono il tracciato elettroencefalografico simile a un elettrocardiogramma. L'esame del liquor cefalorachidiano rivela una proteina anomala (chiamata 14-3-3) nei pazienti affetti ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] rilevate applicando elettrodi a placca su vari punti della superficie cutanea. La registrazione di tali fenomeni è detta elettrocardiogramma (v. IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici, Elettrocardiografia).
Ciclo cardiaco
L'ordinato processo di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] invece dei normali 60-70), irregolarità del battito cardiaco e varie altre anomalie riscontrabili solo mediante l'elettrocardiogramma. Tutte queste manifestazioni sono ormai perfettamente comprese e non presentano alcun aspetto negativo per la salute ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] valvolare, di un rigurgito valvolare o di un cortocircuito (shunt) intra- o extracardiaco. Il monitoraggio dinamico dell'elettrocardiogramma (esame Holter) è utile per valutare la presenza delle aritmie (la più frequente causa di morte nei pazienti ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] nelle analisi biomediche, ad esempio in esperimenti di spettroscopia a risonanza magnetica e nell'analisi di segnali da elettrocardiogramma, in cui è importante individuare i picchi o riconoscere le forme d'onda elementari contenuti nel segnale. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e di costruire un modello fisico per verificare questa ipotesi. Il modello di van der Pol mostrava un elettrocardiogramma del cuore artificiale assai simile a quello del cuore umano consentendo di rappresentare molti tipici disturbi di conduzione ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma
s. m. [comp. di elettro- e cardiogramma] (pl. -i). – Tracciato ottenuto con un elettrocardiografo (spesso indicato con la sigla ECG); e. dinamico, la registrazione ottenuta con l’elettrocardiografia dinamica.
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...