fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] , insorgeva una differenza di potenziale, di modesto valore (qualche decimo di V), dipendente dalla natura degli elettrodi e del-l'elettrolito e che cessava al cessare dell'illuminamento ma che, permanendo quest'ultimo, non veniva meno se la cella ...
Leggi Tutto
stimolazione
Applicazione di uno stimolo a un organismo, o a parte di esso, a scopo sperimentale, diagnostico, o terapeutico. La s. si avvale di stimolatori, apparecchi capaci di sollecitare una funzione [...] conseguenza di somministrazione di energia troppo elevata. La s. può essere: totalmente esterna con elettrodi applicati alla pelle; interna, con elettrodi di stimolazione interni a contatto con l’organo interessato e connessi allo stimolatore esterno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] fino a 800-1000 °C sono state realizzate celle nelle quali l’elettrolita è un solido (ossido di zirconio) e gli elettrodi sono costituiti da un cermet di nichel (catodo) e da perowskite contenente manganese (anodo).
Gassificazione del coke a gas d ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] In un pannello PDP, un gas raro (spesso neon) è racchiuso in un contenitore. Scariche locali sono indotte da elettrodi costituiti da segmenti metallici rettilinei, incrociati e separati da un distanziatore dielettrico; in ciascun punto di incrocio è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] a basso tenore di carbonio: è un prodotto compatto, di colore grigio-argento, che si può fabbricare al forno Héroult, con elettrodi di grafite assai pura, per riduzione della cromite con f.-silicio (90-95% di Si). Un altro tipo di f.-cromo ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] cariche maggioritarie del canale (elettroni liberi per FET a canale n; lacune per FET a canale p). A seconda che l’elettrodo di controllo sia o meno in contatto con un’apposita regione creata nel semiconduttore con drogaggio di tipo opposto al canale ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] la g. trova numerose applicazioni in elettrotecnica (per es., spazzole per motori elettrici), in metallurgia (per es., elettrodi per forni elettrici, crogioli refrattari), nell’industria aerospaziale (per es., ugelli di scarico di endoreattori), nell ...
Leggi Tutto
Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli [...] di molecole dissociate in ioni. Istituì un nuovo procedimento di sintesi delle sostanze organiche per mezzo dell'elettrolisi con elettrodi a carbone. Effettuò, con E. Stracciati, ricerche per la determinazione del calore specifico dell'acqua fra 0 e ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] gassosa, e da un filo metallico b disposto sull’asse del cilindro. Un generatore c, in serie a un resistore r, è inserito tra gli elettrodi a e b: il passaggio di una particella ionizzante nel c. è accompagnato da una migrazione di ioni tra tali ...
Leggi Tutto
Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] (usata specialmente per i suini), consistente nel passaggio di una corrente pulsante attraverso la testa dell’animale, mediante due elettrodi applicati dietro le orecchie. Quest’ultimo sistema però è soltanto un metodo di stordimento in quanto dà un ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...