Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] l'azione del campo elettrico, generato dall'applicazione di una differenza di potenziale continua agli elettrodi, tendono a muoversi verso gli elettrodi di segno opposto; ma, mentre possono attraversare le membrane che delimitano i canali dispari ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] hanno già parzialmente sostituito i materiali ceramici come supporti catalitici. Schiume di nichel sono state utilizzate come elettrodi nelle batterie ricaricabili al nichel-cadmio allo scopo di ridurre il peso e raggiungere una più alta densità ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] , la corrente viene fornita da dinamo a basso voltaggio e capaci di erogare forti intensità di corrente. Gli elettrodi sono sospesi in vasche di grès ceramico, o anche di legno opportunamente rivestito. Spesso occorre agitare abbastanza energicamente ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] e a camminare in maniera normale. A un certo punto però, per sbaglio, la corrente fu fatta passare in un elettrodo collocato due millimetri al di sotto di quello che aveva avuto gli effetti desiderati. All'improvviso la donna assunse un'espressione ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] scoperta la durata del ritardo nelle sinapsi centrali (circa 0,6 ms) e che i progressi tecnici nell'elettronica e negli elettrodi avevano reso possibile la misura del tempo d'arrivo di salve piramidali a ogni livello del midollo spinale e anche di ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] delle celle elettrolitiche, che egli riteneva essere dovuto all'intervento di strati ionici assorbiti alla superficie degli elettrodi (cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] impegnati in operazioni di soccorso: lavabile e riutilizzabile – realizzata in tessuti dotati di piccoli sensori, antenne ed elettrodi capaci di comunicare tra loro e con l'esterno – grazie a piccole cellule termoelettriche e fotovoltaiche riesce ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] ulteriormente il contenuto in zolfo (super-affinazione). I forni utilizzati sono prevalentemente ad arco (quasi sempre del tipo a tre elettrodi) per l’affinazione, mentre per la fusione e la preparazione di a. speciali si usano anche i forni a ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] seconda dell’e. immobilizzato, tutte quelle sostanze che per reazione enzimatica forniscono la specie rispetto alla quale l’elettrodo è indicatore (per es., un amminoacido in presenza di particolari e. fornisce ammoniaca, che può essere rivelata dall ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] la capacità della c. di smaltire più o meno rapidamente il calore intenso che si sprigiona sulla punta dell’elettrodo centrale. Una c. ‘fredda’ smaltisce celermente il calore e perciò riduce la possibilità dell’autoaccensione della miscela; una c ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...