Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] l'equazione z2 = (r2 + b2)/2, dove z è la coordinata nella direzione del campo magnetico e r il raggio del cilindro. L'elettrodo laterale è un anello cilindrico la cui forma è descritta dall'equazione r2 = b2 + 2z2. La distanza b è di 0,473 cm. Il ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di codificare le associazioni tra coppie di figure.
Recentemente, sono state sviluppate nuove tecniche per impiantare degli elettrodi molto sottili in diversi punti del cervello, grazie alle quali è possibile controllare l'attività neuronale negli ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] . Shimada e altri (v., 1969) e Schläfke e altri (v., 1975) riuscirono a ottenere potenziali d'azione con elettrodi applicati medialmente alla radice dell'ipoglosso. La frequenza di questi potenziali d'azione aumentava quando la superficie del midollo ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] barriera tra l’acqua e il rivestimento creando un pixel colorato. Se invece viene applicata una bassa tensione elettrica tra l’elettrodo e l’acqua, quest’ultima, per electrowetting, sposta l’olio tutto da una parte. Questo crea un pixel parzialmente ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] ) è una procedura tuttora (2010) in fase di validazione. Consiste nell’impianto, con tecnica stereotassica, di elettrodi all’interno dell’encefalo, connessi a uno stimolatore programmabile impiantato in sede sopraclaveare. La neuromodulazione di vari ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] grande la resistività superficiale; c) la resistività superficiale, definita come la resistenza misurata applicando due elettrodi sottili a distanza convenzionale sulla superficie dell’isolante; d) il comportamento rispetto a variazioni di ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 20) viene alimentata con corrente ad alta tensione, che al momento opportuno determina, mediante una scintilla fra i suoi elettrodi, l'accensione della miscela compressa nella camera di scoppio.
Perché l'accensione si effettui occorre un certo tempo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] , per effetto fotoelettrico, danno luogo a emissione di elettroni. Al fotocatodo sono collegati una serie di elettrodi a potenziale crescente (dinodi): l'insieme costituisce il fotomoltiplicatore nel quale i fotoelettroni, opportunamente moltiplicati ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] il caso di descrivere in particolare. Le cellule sono generalmente costituite da una ampolla di vetro chiusa, nella quale penetrano due elettrodi; l'anodo, sotto forma d'un filo o d'una strisciolina di platino situata verso il centro dell'ampolla, e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] la chimica delle s: basterà citare in primo luogo la catalisi eterogenea, ma anche la corrosione, l'elettrochimica degli elettrodi, la lubrificazione, l'adesione di strati protettivi. È da notare che molti processi che coinvolgono l'interno di un ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...