TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] stabilizzazione, non molto diffusi, basati, il primo sul passaggio di corrente elettrica nel suolo, mediante l'introduzione di due elettrodi ed il secondo sulla cottura in sito del terreno mediante un forno speciale con bruciatori a nafta montato su ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] strato di muratura, un altro strato di amianto e una muratura di buon materiale refrattario. Nel bagno pescano gli elettrodi. Questo procedimento si presta specialmente per piccoli oggetti che occorre indurire per tutta la loro superficie, come ad es ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] alle fisiologiche necessità metaboliche del soggetto. Oltre all'introduzione dei pacemaker bicamerali, che utilizzano più elettrodi intracavitari, posizionati in camere cardiache diverse, sono infatti oggi disponibili pacemaker (rate-responsive, fig ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] che porta, dal lato opposto a quello sul quale batte il pennello elettronico, uno strato metallico continuo connesso ad un elettrodo esterno, e dal lato invece del pennello elettronico è ricoperto da un "musaico" costituito da un insieme di globuli d ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] degli apparati di ripresa digitali, fatto di silicio, si fonda su un numero ben preciso di minuscoli elettrodi, tutti di uguale forma e dimensione, chiamati photosites (fotoelementi), disposti in ordine geometrico su una griglia bidimensionale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] VI e 1T delle scimmie reso. In questo ambito definiamo adiacenti due cellule che vengono registrate dallo stesso elettrodo; i due tipi di impulsi sono distinti attraverso le diverse forme che presentano su scale temporali inferiori al millisecondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 8 novembre 1895, Röntgen, mentre svolgeva studi sui raggi catodici (elettroni) impiegando un tubo di vetro vuoto contenente due elettrodi collocato all'interno di una scatola sigillata di cartone nero e spesso, in una stanza buia, osservò un fenomeno ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] cellule a releasing-factors' del sistema parvocellulare. Un elettrodo di stimolazione è collocato nell'eminenza mediana, e scarica di ACTH. Talvolta la semplice presenza degli elettrodi produce questo risultato. Le stimolazioni dell'eminenza mediana ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] ) hanno valutato le modalità di raggruppamento dei neuroni con caratteristiche critiche simili, facendo penetrare l'elettrodo verticalmente od obliquamente, e hanno trovato che tali neuroni erano organizzati verticalmente in raggruppamenti colonnari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] 1929 però Edgar Douglas Adrian (1889-1977) e Detlev Wulf Bronk (1897-1975) propongono l’uso dell’ago-elettrodo che, inserito nel ventre muscolare, rende possibile la captazione dei potenziali elettrici prodotti da piccoli gruppi di fibre muscolari ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...