Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] l'equazione z2 = (r2 + b2)/2, dove z è la coordinata nella direzione del campo magnetico e r il raggio del cilindro. L'elettrodo laterale è un anello cilindrico la cui forma è descritta dall'equazione r2 = b2 + 2z2. La distanza b è di 0,473 cm. Il ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] barriera tra l’acqua e il rivestimento creando un pixel colorato. Se invece viene applicata una bassa tensione elettrica tra l’elettrodo e l’acqua, quest’ultima, per electrowetting, sposta l’olio tutto da una parte. Questo crea un pixel parzialmente ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] Ogni microelettrodo è collegato esternamente a un amplificatore a basso rumore che permette di registrare, rispetto a un elettrodo di riferimento, segnali extracellulari sino ad ampiezze di qualche decina di microvolt. In questo modo si può accedere ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] insolubile in acqua venisse fuso per consentire agli ioni positivi (cationi) e a quelli negativi (anioni) di muoversi verso l'elettrodo negativo (catodo) e quello positivo (anodo) dove avviene la reazione. In questo caso il problema nasceva dall'alta ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] dispersi e assemblati su un film sottile, non solo si ottiene una struttura elettricamente conduttiva come un elettrodo metallico – con un rapporto molto elevato fra superficie esposta e ingombro nel tessuto, con conseguente netto miglioramento ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] tramite un condensatore. Il secondario è connesso da un lato con il primario, dall’altro è collegato all’elettrodo isolato della candela, attraverso il corrispondente settore del distributore. Al ruotare dell’induttore nel campo dell’indotto, si ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] (figg. 1, 2, 3). L'apparecchio è formato da una vasca di lamiera di ferro, nella quale sono immersi gli elettrodi, di ferro nichelato o di nichel, formati da lastre, terminate all'estremità superiore da campanelle collettrici. Un doppio diaframma di ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] spessore della guaina che separa il p. stesso da ogni parete solida (per es. quella del contenitore o quella di un elettrodo). Si tratta di una zona nella quale viene a stabilirsi una differenza di potenziale V di segno tale da riflettere gran parte ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] stazionarie si può infatti scrivere che l'intensità di corrente i che fluisce nell'unità di tempo da un elettrodo 1 a un elettrodo 2, rispettivamente a potenziale V1 e V2, in un mezzo a conducibilità elettrica specifica kq è data approssimativamente ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] scarsa risposta elettrica del sistema, a sua volta legata a difficoltà di interazione della proteina con la superficie dell'elettrodo (v. Hill, 1987). Questo campo di ricerca fornisce un tipico esempio di quanto le caratteristiche dei nuovi materiali ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...