Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] cellule a releasing-factors' del sistema parvocellulare. Un elettrodo di stimolazione è collocato nell'eminenza mediana, e scarica di ACTH. Talvolta la semplice presenza degli elettrodi produce questo risultato. Le stimolazioni dell'eminenza mediana ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di deferente, non prevede la legatura dei monconi, ma l'introduzione nel lume di entrambi i monconi, per 3-4 mm, di un elettrodo che folgora lo strato di mucosa. A questo punto i due monconi sono separati da uno strato di fascia (Schoysman 1994). L ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] tende a eccitare lo stesso muscolo o lo stesso gruppo di muscoli, indipendentemente dalla profondità intracorticale dell'elettrodo. Invece, se il microelettrodo viene inserito nella corteccia lungo una traiettoria obliqua il muscolo eccitato cambia a ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] o per un lungo periodo, in caso di blocchi atrio-ventricolari. Si tratta di apparecchi miniaturizzati costituiti da elettrodi e da uno stimolatore del volume di un pacchetto di sigarette. Tale apparecchio viene inserito nel sottocutaneo del paziente ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Bremer e Terzuolo, 1954), è stato confermato e precisato in esperimenti su gatti e scimmie liberi di muoversi e con elettrodi impiantati, corticali e reticolari (Segundo e altri, 1955; French e altri, 1955; French, 1958 e 1960). Sembra che nel gatto ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a un motoneurone prima e dopo che questo fosse eccitato dalla corrente transmembranale erogata dalla punta dell'elettrodo intracellulare: prima, per ottenere il valore del potenziale postsinaptico prodotto da uno stimolo riflesso in un neurone ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di strumenti di misura e operatori, quali pinze bioptiche di vario tipo, spazzole per la citologia, anse diatermiche, cateteri, elettrodi e sonde di misura (per es. per la misurazione del pH); e) tiranti d'acciaio che consentono i movimenti della ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] X (fig. 4.102). Esso è costituito da un'ampolla di vetro posta sotto vuoto spinto, in cui sono incorporati due elettrodi, l'anodo e il catodo, tra i quali viene creata, al momento dell'emissione delle radiazioni, un'alta differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] cavo orale o della guancia e della nevralgia essenziale del trigemino; è eseguita mediante termolesione prodotta da un elettrodo introdotto per via percutanea nel forame ovale, dopo aver individuato con stimolazioni a bassa frequenza la branca del ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nell'evidente intento di mitigare la sofferenza, mentre l'arto sinistro offeso veniva premuto anche più fortemente sull'elettrodo. In base a questi e ad altri risultati che considereremo in seguito, Sperry formulò il principio della specificità ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...