alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] insolubile in acqua venisse fuso per consentire agli ioni positivi (cationi) e a quelli negativi (anioni) di muoversi verso l'elettrodo negativo (catodo) e quello positivo (anodo) dove avviene la reazione. In questo caso il problema nasceva dall'alta ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] e si è adottata la raffinazione dei metalli, per dispersione in goccioline fuse nella scoria, con il metodo ‛elettrodo-scoria'.
Le tecniche di analisi dei sistemi si stanno estendendo dall'ingegneria chimica, dove hanno già trovato vaste possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] campo magnetico utilizzato per aprire a disco le scariche. Nel forno di Pauling era la reciproca inclinazione a 90° degli elettrodi e la stessa corrente dei gas insufflata nell’apparato a generare un ventaglio di scariche, con una superficie di circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] ; i suoi lavori sono analoghi a quelli del francese Ebelmen. Nel 1841 realizzò una pila galvanica con un elettrodo di carbonio, la 'pila Bunsen', apportando inoltre alcuni perfezionamenti a quelle già note perché potessero essere utilizzate per ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] in presenza di diversi elementi, decide la posizione dei metalli nella serie delle tensioni (nell'elenco dei potenziali di elettrodo), il cui punto zero è stato fissato arbitrariamente per la reazione: H2 → 2H++2e− .
L'acciaio inossidabile viene ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] antifordista? Una cosa è certa: mentre prima della crisi l'industria americana, nel settore delle automobili e degli elettrodo- mestici, risulta prevalentemente orientata verso una politica di pochi modelli per una lunga durata, dopo la crisi si ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...