(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] intorno ai 45 anni), una maggiore durata della malattia e l'assenza in quasi tutti i casi di attività periodica elettroencefalografica. Quando la stessa mutazione è in coppia con la metionina in posizione 129, la malattia si manifesta invece come IFF ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dalle risposte muscolari alla stimolazione corticale e dalla comparsa di potenziali elettrici spontanei d'origine corticale. Un'attività elettroencefalografica spontanea appare per la prima volta nel feto di cavia dopo 46 giorni, ovvero in un periodo ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] , condotti sugli uomini e su altri animali, qualora mostrassero una similarità nei tracciati di attivazione elettroencefalografica prodotti durante il gioco e durante quelli che sono considerati reali episodi di accoppiamento, predazione o ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] nelle prestazioni cognitive indotti dall’esercizio fisico sono correlati a modifiche funzionali nel cervello. L’analisi elettroencefalografica mostra un’aumentata attivazione delle bande spettrali theta, alfa e beta in individui con alti livelli ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] risultano positive. Alla SPET la zona epilettogena appare ipoperfusa in assenza di sintomi clinici o di attivazione elettroencefalografica (fase interictale) e iperperfusa durante la crisi epilettica (fase ictale) e per qualche minuto dopo l'esordio ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] parecchie ore un cervello isolato di animale. La vitalità dell'organo è stata dimostrata in base all'attività elettroencefalografica e allo studio del metabolismo.
Successivamente lo stesso autore ha impiantato al collo un cervello isolato di cane ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
elettroencefalografico
elettroencefalogràfico agg. [der. di elettroencefalografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroencefalografia, ottenuto con l’elettroencefalografia: esame elettroencefalografico.