• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [126]
Fisica [72]
Ingegneria [40]
Elettrologia [38]
Temi generali [22]
Elettronica [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [20]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Fisica tecnica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [14]

DAL NEGRO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL NEGRO, Salvatore Giovanni Colombini Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste. Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] -Veneto, IV [1834], pp. 324-36), da lui definita "ariete", in cui realizzava un moto alternativo per mezzo di un elettromagnete e di un commutatore opportuno. Il moto alternativo veniva poi convertito in rotativo per mezzo di una leva a rocchello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – IN UTROQUE IURE – SOCIETÀ DEI XL

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] nastro nella fase di registrazione oppure, per nastri al di fuori del registratore o riproduttore, un apposito piccolo elettromagnete da connettere alla rete a corrente alternata). ◆ [EMG] S. a campo alternato: v. sopra: [EMG]. ◆ [EMG] S. adiabatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ottenuta per induzione dalla I1. Tale è anzi la disposizione comunemente adottata. Si ha con essa (fig. 33) un unico elettromagnete eccitato dalla corrente I da misurare. L'espansione polare è spaccata, formando così due denti: uno di essi porta un ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] inferiore del cilindro è stato tornito un corto tubo a pareti sottili che risulta alloggiato nel traferro anulare di un elettromagnete del tutto simile a quelli usati negli altoparlanti elettrodinamici. Intorno all'estremità del nucleo centrale dell ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

SINCROTRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINCROTRONE Italo Federico QUERCIA . Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] ad un anello cavo, immerso entro un campo magnetico generato tra le espansioni polari di forma anulare di un elettromagnete. Entro questo anello, nel quale si pratica un vuoto molto spinto, trovano posto quattro elettrodi cavi, che sostituiscono le ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETE – ACCELERAZIONE – CICLOTRONE – ELETTRODO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCROTRONE (3)
Mostra Tutti

contatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contatore contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] contata (v. rivelatori di particelle: V 58 b). ◆ [ELT] C. elettromeccanico: c. di impulsi elettrici, costituito da un elettromagnete, eccitato dagli impulsi da contare, che, agendo su un'ancora mobile, fa scattare di un passo a ogni impulso, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

spettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografo spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] , è quello schematizzato nella fig., usato spec. per raggi β. Nel campo magnetico uniforme esistente nel traferro di un elettromagnete (le linee di induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto in cui è posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] raggio luminoso che passava attraverso una barretta di vetro e trovò che il suo piano di polarizzazione ruotava se un potente elettromagnete veniva posto accanto a questa con entrambi i poli dallo stesso lato del vetro. Il grado di rotazione risultò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

isteresi

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] è l’isteresimetro, basato sulla misurazione della coppia media agente sui laminati in questione, fatti ruotare tra le espansioni di un elettromagnete. Si chiama così anche l’apparecchio per valutare rapidamente la permeabilità di materiali magnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROELETTRICHE – MAGNETIZZAZIONE – FERROMAGNETICI – ELETTROMAGNETE – CORPO ELASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteresi (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] lamina un sensibile galvanometro nella direzione della sua larghezza e si ponga l'intero apparato tra i poli di un elettromagnete, in modo che il campo magnetico sia perpendicolare al piano della lamina. Il galvanometro rileverà una corrente se, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elettromagnète
elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: inviando in questa una corrente elettrica,...
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali