. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] (in pratica il conduttore è avvolto in più strati), i è la corrente che circola negli avvolgimenti (espressa in unità elettromagnetiche) e μ è la permeabilità magnetica. Esprimendo l'intensità i in ampère, l'induzione magnetica sarà data da
Per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] noi sposta la sua frequenza verso il rosso, proporzionalmente alla velocità di allontanamento. La luce, infatti, è formata da onde elettromagnetiche e il suo colore è determinato dal numero di oscillazioni complete che quest’onda fa in un secondo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] teoria da loro formulata è una teoria con simmetria SU(2) U(1), e unifica le interazioni deboli con quelle elettromagnetiche. Per questo motivo la teoria corrispondente si chiama teoria elettrodebole. A cosa corrisponde una trasformazione di SU(2) in ...
Leggi Tutto
Natura
Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] ad altri fenomeni noti; sono di tale specie, per es., le interazioni gravitazionali, elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche, e le interazioni deboli e forti delle particelle subnucleari. ◆ [STF] [FAF] Filosofia della N.: espressione con ...
Leggi Tutto
metamateriale
(meta-materiale), s. m. Materiale alterato nella sua struttura per superarne i limiti intrinseci.
• Un gruppo che lavora tra Usa e Australia ha ottenuto risultati interessanti con una super-lente [...] alla base dell’innovazione premiata è «metamateriali», vale a dire dei materiali dotati di particolari caratteristiche elettromagnetiche derivate soprattutto dalla loro struttura geometrica. A battezzarli in questo modo era stato Rodger Walser all ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] grande permeabilità (v. magnetostatica nella materia: III 585 Fig. 3.3.3). La s. più difficile è quella da campi elettromagnetici, per la quale si adottano artifici di vario tipo; piuttosto efficaci sono schermi costituiti da un lamierino di grande ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione del mezzo, inteso come rapporto tra la velocità c delle onde elettromagnetiche nel vuoto e quella v nel mezzo, dipende da λ. È facile comprendere perché l’indice di rifrazione n di un ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] tutte le particelle cariche in proporzione alla loro carica elettrica e lo scambio di f. media le interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche (➔ elettrodinamica).
La fotonica è il settore dell’ottica che studia la possibilità di controllare ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] - Indicando con v la componente della velocità dello specchio nella direzione della normale alla superficie riflettente, la teoria elettromagnetica classica conduce alle formule
in cui i e r denotano rispettivamente l'angolo d'incidenza e l'angolo di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] intersecano (v. fig. 4). Le eccitazioni che si propagano nel cristallo hanno quindi un carattere misto tra elastico ed elettromagnetico. Per k minore del valore di intersezione, la luce si propaga a una velocità inferiore con un indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...