• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [732]
Fisica [429]
Ingegneria [121]
Elettrologia [99]
Temi generali [104]
Ottica [86]
Biografie [70]
Chimica [65]
Fisica nucleare [62]
Matematica [64]
Astronomia [55]

fotoelettrone

Enciclopedia on line

Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda. Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] gli elettroni di conduzione interagiscono con la radiazione incidente, assorbendo l’energia da questa convogliata; se tale energia è sufficiente, essi riescono a superare la barriera energetica che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOIONIZZAZIONE

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] 1 può compiere una transizione al livello 2. Ciò può avvenire, in particolare, se l'atomo è investito da un'onda elettromagnetica i cui fotoni possiedano un'energia hf pari alla differenza di energia tra i due livelli, E2 − E1. Infatti un fotone ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

stranezza

Enciclopedia on line

In fisica, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. La s. è stata introdotta per giustificare il comportamento delle particelle strane che sono sempre prodotte [...] associata fu suggerito che si dovesse aggiungere alle leggi di conservazione un’altra legge, valida nelle interazioni forti ed elettromagnetiche, la legge di conservazione della s., secondo la quale si conserva il numero quantico di s., S, nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stranezza (1)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di spin 1 e massa nulla, soggette alle sole i. forti. I gluoni sono analoghi ai fotoni, che mediano le interazioni elettromagnetiche, ma a differenza dei fotoni che sono elettricamente neutri, i gluoni sono essi stessi colorati e ne esistono di otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] /c2 e MZ0 ≃ 90 GeV/c2. La corrente neutra risulta la combinazione di una corrente V – A e della corrente elettromagnetica che è puramente vettoriale. Gli esperimenti sui processi deboli da corrente neutra permettono di misurare non solo il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

radiospettro

Enciclopedia on line

In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] della frequenza; è schematicamente costituito da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTO DI RIVELAZIONE – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTE

risonanza di ciclotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di ciclotrone Giuseppe La Rocca Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] successivi (Δn=1), quando la lunghezza d’onda ha il valore opportuno. Tale valore corrisponde alla frequenza di ciclotrone ωc=∣e∣B/m*c, dove B è il modulo del campo magnetico esterno, m* la massa efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza di ciclotrone (3)
Mostra Tutti

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] scoperto dal fisico William L. Bragg nel 1912, consiste nella comparsa di un pattern di riflessione della radiazione incidente con picchi caratteristici di intensità (picchi di Bragg) dipendenti dall’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

còrpo néro

Enciclopedia on line

còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] , la brillanza specifica del corpo nero è: , dove h è la costante di Planck, v la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel mezzo in cui il corpo nero è immerso, e la base dei logaritmi naturali, k la costante di Boltzmann e T la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LOGARITMI NATURALI – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo néro (2)
Mostra Tutti

fotoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoluminescenza fotoluminescènza [Comp. di foto- e luminescenza] [OTT] Luminescenza indotta da radiazioni elettromagnetiche: v. luminescenza: III 496 f. Per la f. in cristalli ionici, v. cristalli ionici: [...] II 18 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali