fonorivelatore
fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] discografico, magnetico nella registrazione su nastro magnetico, ottico nella registrazione ottica), e quindi il f. elettromagnetico o piezoelettrico nel sistema discografico, la testina magnetica di lettura nel sistema magnetico, il complesso laser ...
Leggi Tutto
forzato
forzato [agg. Part. pass. di forzare, der. di forza] [LSF] Fatto, eseguito con forza o conseguente a una forza. ◆ [TRM] Convezione f.: la conduzione di calore sulla superficie di un solido provocata [...] di rifrazione, alle quali consegue la diffusione di luce incidente. ◆ [LSF] Oscillazioni, vibrazioni, f.: quelle conseguenti all'applicazione a un sistema oscillante (acustico, elettromagnetico, meccanico, ecc.) di un'opportuna forza variabile. ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] legati dalla forza gravitazionale e hanno densità paragonabili a quelle dei nuclei (sino a 10¹⁵ g/cm³); la loro emissione elettromagnetica è trascurabile. La struttura interna di tali oggetti, in cui la materia si trova in uno stato degenere, ha uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del muone di 2,2×10−6 s ca. Questi tempi di decadimento tipici sono molto più lunghi di quelli associati alle transizioni elettromagnetiche (10−16 s) o a quelle nucleari (10−22 s). Altri esempi di questo tipo sono il tempo di decadimento del kaone ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] più ampia, dopo che la teoria della relatività ha fornito un quadro dell'universo dal punto di vista elettromagnetico. Un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio è un altro modello, teorico e pratico, di un processo naturale. L'energia ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] disaccoppiati di spin 1/2 e momento magnetico μe, è sottoposto a un campo magnetico, di intensità H, e a un campo elettromagnetico di frequenza pari alla frequenza di risonanza di spin degli elettroni, detti n+ e n- il numero di nuclei con spin ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] autoveicoli Sono, in genere, tutti i mezzi di segnalazione acustica di cui sono dotati gli autoveicoli.
L’ a. elettromagnetico, più largamente diffuso, è costituito da una membrana solidale con l’ancora di un elettromagnete alimentato dalla batteria ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] diversa se la particella si muove con una velocitù v confrontabile con la velocità c/n di propagazione del campo elettromagnetico nel mezzo. In tal caso non si può più trascurare lo spostamento della particella durante il tempo impiegato dalla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] campi di gauge del gruppo SU(3)c e i quattro di SU(2)×U(1). Di questi ultimi solo il potenziale elettromagnetico conserva massa zero dopo la seconda transizione a Tw, mentre i tre potenziali legati alle interazioni deboli (mesoni vettoriali W+, Z0, W ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] tra le singole particelle è approssimata con un’interazione di campo medio. I campi medi sono definiti, per un plasma elettromagnetico, dalle soluzioni delle equazioni di Maxwell in cui i termini di sorgente, cioè la densità di carica e la densità ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...