analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] misuratore universale, strumento universale, multimetro o, con termine ingl., tester. ◆ [FSN] A. elettrico, magnetico, elettromagnetico: denomin., rispettiv., di lenti elettrostatiche, magneti e combinazioni di tali lenti e magneti per selezionare in ...
Leggi Tutto
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] del campo magnetico. Gli ondulatori sono realizzati sia con magneti permanenti alternati con elevata induzione residua, sia con elettromagneti, o con ambedue contemporaneamente. Il terzo componente base del FEL è la cavità ottica nella quale ha luogo ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] la tecnica del tubo di Kundt, già in uso per onde sonore. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore di H.: generatore di onde elettromagnetiche nell'aria, di lunghezza d'onda dell'ordine del metro o meno, costituito (v. fig.) da un circuito oscillante formato da un ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] ampia (circa 1GHz) presentano altri importanti vantaggi sui sistemi a microonde: l’immunità alle interferenze elettromagnetiche, la flessibilità, l’ingombro ridotto e la leggerezza, la resistenza a temperature relativamente elevate, la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] , di cui alcuni, di produzione inglese o americana, sono entrati in servizio, inseguono sulla traiettoria, con il loro fascio elettromagnetico, le bombe del mortaio e in base agli elementi di posizione e cinematici così rilevati e forniti a un ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dei suoni parassiti. Se k, fattore dî distorsione, è maggiore di 0,05, si ha già una distorsione sensibile; per un altoparlante elettromagnetico ordinario k varia da 2,8, per una frequenza di 160 Hz, a 0,05, per una frequenza di 1000 Hz.
b2 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] automatico. A tale scopo la guida esatta in direzione è ottenuta a mezzo di due cavi, irradianti un particolare campo elettromagnetico, disposti ai due lati della pista; e la guida in altezza è ottenuta con un radioaltimetro di alta precisione. Tutte ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] registrazione della voce per mezzo di raggi luminosi modificati nella loro intensità o spostati per mezzo di dispositivi elettromagnetici, risalgono al 1880. Anche il film sonoro sincronizzato col grammofono, di cui l'inventore può essere ritenuto l ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] normali e per cristalli isolanti, chiarisce qualitativamente anche buona parte delle loro proprietà ottiche, in risposta a campi elettromagnetici. Con un continuo di stati eccitati possibili che si estende per alcuni eV sopra lo stato fondamentale, i ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] e dei sistemi di amplificazione.
Per es., già nel modesto schema di cui alla fig.1, un oscillografo elettromagnetico G, inserito nel circuito di placca della valvola, permette di conoscere con notevole esattezza le variazioni di corrente della ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...