MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] piccola stazione radio trasmittente-ricevente. Quando il proietto è lanciato, il trasmettitore comincia ad emettere un segnale elettromagnetico di elevata frequenza che si propaga nello spazio e che viene riflesso da eventuali ostacoli incontrati e ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] e medicina legale, 2012). È stata anche messa a punto un’originale metodica, che, mediante un digitalizzatore elettromagnetico 3D, permette di ottenere la registrazione di coordinate facciali tridimensionali per estrapolare i volumi facciali di ogni ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] membro rappresenta il flusso di energia che attraversa il contorno S che limita il campo, e I dà la quantità di energia elettromagnetica che nell'unità di tempo si trasforma in calore. In assenza del termine I la formula assume un aspetto analogo a ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è più moltiplicazione e si passa alla fase di assorbimento. Poiché la parte predominante della secondaria è data dalla componente elettromagnetica e poiché gli elettroni perdono energia per ionizzazione a un tasso di circa 2×106 eV per ogni g/cm2 di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] nel 1895 introduce, come ipotesi puramente matematica, quella di un “tempo locale” per i sistemi in moto. L’immagine elettromagnetica del mondo, di cui Lorentz è sostenitore, prevede che la massa dell’elettrone debba originarsi dai campi elettrici e ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] molto complicati, anche se, all'inizio del Novecento, furono modificate con l'introduzione del relè ‒ un dispositivo elettromagnetico ‒ in grado di 'leggere' le schede. Un grande progresso nella costruzione dei calcolatori si ebbe con l'introduzione ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] che sembra implicare già in atto una prima differenziazione. Rifacendosi alle più attuali teorie della fisica sui fenomeni elettromagnetici e sulla radioattività, il F. concluse per una convergenza tra i recenti risultati della fisica e le concezioni ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] del potassio, come carbonato, dalla leucite, ottenendo come sottoprodotto allumina.
La leucite arricchita sino al 980Ó per separazione elettromagnetica viene mescolata con calcare (i tonn. di leucite e 2 tonn. di calcare); si macina la massa molto ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] piezoelettrico, autoeccitatore (W. G. Cady, G. W. Pierce; 1921-1923), che può pensarsi l'analogo di un diapason elettromagnetico e costituisce un campione di frequenza estremamente preciso (entro circa 1 su 107, se la temperatura è ben costante ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] e il fisico Herbert Jehle ha anche suggerito che le particelle elementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoria delle stringhe le particelle elementari sono viste come anelli chiusi, ma ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...