• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Fisica [50]
Storia della fisica [13]
Matematica [14]
Biografie [14]
Temi generali [11]
Elettrologia [11]
Meccanica quantistica [10]
Fisica matematica [8]
Chimica [6]
Fisica nucleare [4]

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ha mostrato che, oltre alla ben nota radiazione elettrica di dipolo - impiegata nel classico esperimento di Hertz sulla produzione di onde elettromagnetiche - devono essere prese in considerazione anche le radiazioni di quadrupolo, di ottupolo e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] P.-S. de Laplace, A.-M. Legendre. Oggi alla geodesia classica, basata su misure effettuate a terra, si è dunque affiancata la situata nella porzione dello spettro delle onde elettromagnetiche detta infrarossa e pertanto invisibile. Il bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] spaziale P, P2=1, P:x???14???−x. Nel caso classico l'invarianza rispetto a Z2 non dà luogo ad alcun effetto osservabile di SU(2)×U(1). Di questi ultimi solo il potenziale elettromagnetico conserva massa zero dopo la seconda transizione a Tw, mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] 7,5×1014 s-1. Secondo l'elettrodinamica quantistica, i campi elettromagnetici possono avere sia le proprietà delle onde, sia quelle delle particelle campo della luce laser come un campo classico di radiazione. Gli atomi sono trattati quantisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] utilizzati le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta furono attraverso metodi ricavati matematicamente e sperimentalmente. Il classico articolo di Hopkinson, del 1886, Dinamo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] classica sulle trasformazioni di coordinate per i sistemi inerziali, e quindi se si ammette la validità della composizione galileiana delle velocità, quell'osservatore dovrebbe vedere il raggio di luce come un campo elettromagnetico oscillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di lettere. I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "Umberto I" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio del F. è stata posta in relazione con l'elettromagnetismo in una sintesi superiore. Tuttavia la costante delle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Hamilton della meccanica, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione di Laplace, sembravano parlare di un Il problema di trovare valori esatti per i numeri di Ramsey classici R(k,l,r) è uno dei più difficili della combinatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nell'ambito della meccanica quantistica a sostegno anche dell'esistenza di monopoli magnetici, non prevista dalla teoria classica dell'elettromagnetismo. A tutt'oggi, nessun monopolo magnetico è stato tuttavia rilevato. Negli anni Trenta l'oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] quantica. a) Storia. La fondazione dell'elettromagnetismo e quella della termodinamica statistica costituirono gli data sopra (v. cap. 2, È b) per il caso della meccanica classica. Per cominciare, si noti che la pressione p del sistema nello stato Ej ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali