GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di quelli di Riemann possa avere una maggiore capacità di rappresentazione fisica, in modo da potervi forse includere anche l'elettromagnetismo, e pervenire a una teoria unitaria del campo, cioè a una geometria che renda conto, per mezzo delle sole ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] zone alternate normali e superconduttrici è dell'ordine di 0,1 mm.
c) Considerazioni termodinamiche.
La teoria dell'elettromagnetismo fornisce una relazione semplice tra l'intensità del campo magnetico H e l'induzione magnetica o densità di flusso B ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ampio e va da 0 (aria) a circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar, varia da 10 MHz a 2000 MHz. La profondità di investigazione dipende dalla ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] cui componenti di Fourier alle varie frequenze interagiscono con gli altri elettroni del solido in modo simile a un'onda elettromagnetica. La teoria mostra (v. Froitzheim e altri, 1975) che l'intensità di perdita di energia nel bulk è proporzionale a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] si basa sull'effetto dei campi magnetici sul movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessuti biologici. Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri di massa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] componenti di vortice nelle equazioni dell'idrodinamica ottenne come risultato la loro completa analogia con le equazioni dell'elettromagnetismo, richiamando l'attenzione sull'argomento alla metà del XIX sec. (per es., il Treatise on electricity and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] unificate come aspetti di un unico fenomeno per il quale fu elaborata una teoria specifica, quella dell'elettromagnetismo. Gli aristotelici medievali tendevano a interpretare in modo rigido la concezione di Aristotele relativa alla distinzione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] essa assegnava a tale legge solo una validità statistica. Egli, invece, credeva che la diffusione delle onde elettromagnetiche da parte di risonatori elettrici fosse un processo intrinsecamente irreversibile dal quale poteva essere ricavato l'aumento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] ; o, per meglio dire, di una conseguenza paradossale che deriverebbe dal tentativo di ricondurre la descrizione dei fenomeni elettromagnetici all'interno dell'immagine del mondo della meccanica di Newton. Si tratta del ben noto paradosso, nel quale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Macci, Alcuni strumenti del Liceo Machiavelli di Lucca, s. l. 1991.
S. D'Agostino, Gli strumenti dell'elettromagnetismo. Dalle collezioni del Dipartimento di fisica, Università "La Sapienza", Roma-Istituto tecnico nautico "Colonna", Roma, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....