ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] semiconduttore: v. giunzione p-n: III 46 a. ◆ [GFS] R. dissociativa: v. ionosfera: III 303 b. ◆ [EMG] R. elettronica (in un gas): la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] tenendo presente il range delle forze nucleari, ad attribuire ai quanti del campo stesso una massa pari a circa 200 masse elettroniche; ai quanti in questione si diede il nome di mesone. Quando si scoperse il mesone (μ) nella radiazione cosmica si fu ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] avviene una transizione HOMO-LUMO che genera l’eccitone. L’eccitone si dissocia rapidamente all’interfaccia fra D e A generando un elettrone che si diffonde nello strato A fino a raggiungere il catodo e una buca che si diffonde nello strato D verso l ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] per indicare lo stesso apparecchio per la rivelazione del decadimento positronico. I positroni (particelle della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta, quindi di segno positivo) derivano da radionuclidi instabili a causa di un eccesso di ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] funzione d'onda di Bloch unidimensionale ψ=u(x)exp(ikxx), dove u(x) è in genere una funzione dell'energia E dell'elettrone, è tale che la u(x) è una funzione periodica del periodo ax del reticolo cristallino; la relazione E(kx) corrispondente a una ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] sono rispettivamente un neutrino e il corrispondente antineutrino, emessi in associazione rispettivamente con un antielettrone (e+) e un elettrone (e–). Anche per le i. deboli si può introdurre una costante di accoppiamento G in qualche modo analoga ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] quindi l’i. di fotoni, può aversi in vari modi: per es., a causa di urti da parte di ioni o di elettroni liberi (fenomeni di elettroluminescenza) o da parte di fotoni (fenomeni di fluorescenza e di fosforescenza), oppure a causa di azioni meccaniche ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] in un atomo, il fattore g. orbitale, pari a, in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore g. di spin, o intrinseco, cioè legato allo spin, pari a -e/m; tutto ciò può ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] elettrica negativa, e il protone, con massa ca. duemila volte maggiore e dotato di carica elettrica opposta a quella dell'elettrone. Una terza particella subatomica di massa ca. pari a quella del protone ma priva di carica elettrica, il neutrone, fu ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] processo di interazione tra particelle dal quale derivino altre particelle. ◆ [FSN] P. adronica negli anelli e- e+: v. annichilazione elettrone-positrone: I 158 c. ◆ [FSN] P. associata: (a) la p. di una particella strana in coppia con una particella ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...