Fisico (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951); prof. di fisica teorica e celeste, quindi, dopo la morte di G. Lippmann (1921), di fisica generale, alla Sorbona. Il suo nome, insieme a quello di I. Mouton, [...] di oggetti ultramicroscopici; con P. Weiss ha compiuto varie ricerche di magnetismo e ha effettuato una determinazione del rapporto tra la carica e la massa dell'elettrone. È autore di numerose altre ricerche, in particolare di ottica fisica. ...
Leggi Tutto
effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] a favore della natura particellare della radiazione luminosa e della teoria dei quanti di luce, poi chiamati fotoni. Ogni elettrone è infatti strappato dal metallo da un singolo fotone o quanto di luce che colpisce la superficie, secondo la relazione ...
Leggi Tutto
Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] Nel 1921 propose una formula per il calcolo dell'effetto Zeeman anomalo, che, con la scoperta (1925) dello spin dell'elettrone, rientrava nella teoria dell'effetto normale, pur di attribuire un corretto valore al fattore detto poi fattore g di Landé. ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] F. sono occupati e tutti quelli al di sopra sono vuoti. ▭ Modello di F. (o di Thomas - F.): modello che tratta gli elettroni di un atomo o i nucleoni di un nucleo (quando il loro numero sia sufficientemente grande) come un gas di F. - Dirac confinato ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] con il MBE. A favore del MBE gioca una migliore uniformità di spessore e di drogaggio, e una più alta mobilità elettronica delle strutture prodotte. D'altro lato, il costo di un'apparecchiatura MBE è attualmente di circa tre volte superiore al MOCVD ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Altre tecniche fanno uso di sistemi a trasferimento di carica del tipo CCD (Charge Coupled Device), che hanno la struttura elettronica di scansione incorporata. Attualmente sono oggetto di studi e ricerche s. per l'infrarosso a basso rumore, quindi a ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] tale scopo è la costante di struttura fine α=e2/(4πℏc)=1/137.036.., dove e è la carica dell'elettrone, che determina l'accoppiamento del fotone all'elettrone. In QCD si introduce un parametro del tutto analogo, αs=gs2/(4πℏc), dove gs è la costante d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] che era stato in grado di osservare con le microonde e avanzò l'ipotesi di una struttura (come quella di un elettrone intrappolato) per spiegare ciascuna di esse. I fisici di numerosi laboratori di tutto il mondo si misero al lavoro per arricchire ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] e responsabile del decadimento beta, quindi in grado di decadere – in un tempo dell’ordine di un milionesimo di secondo – in un elettrone più un neutrino.
Tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta le misure di raggi cosmici e delle ...
Leggi Tutto
classico
clàssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di classe] [LSF] Termine con il quale si qualificano descrizioni di fenomeni, teorie e grandezze basate sulle nozioni che si avevano prima dell'introduzione delle [...] , complessivamente, di fisica c. e, per singole discipline, di meccanica c., elettrodinamica c., ecc. (in contrapp. a quantistico e relativistico); più in partic., teoria c. dei campi, teoria c. del magnetismo, ecc., raggio c. dell'elettrone, ecc. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...