Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] – effetto immediatamente interpretato su basi classiche da Hendrik Antoon Lorentz, che ne derivò in seguito l’esistenza dell’elettrone, la sua massa piccolissima e la sua carica negativa – Righi approfondì tutti gli aspetti dell’interazione dei campi ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] ] D. beta: transizione n→p+ e--ν- di un neutrone, libero o legato in un nucleo, in un protone con emissione di un elettrone e di un antineutrino: v. decadimento beta. ◆ [FSN] D. beta doppio: v. decadimento beta: II 101 c. ◆ [FSN] D. beta inverso: v ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] a hc/λ. Per un nucleo di idrogeno, per es., λC≅2×10−16m, circa un quinto del suo raggio caratteristico, mentre per un elettrone λC≅4×10−14m. La lunghezza d’onda Compton λC ha un ruolo centrale nello studio di fenomeni all’interfaccia tra relatività ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] : la condizione di un sistema quantistico quando più livelli consentiti vengono a coincidere in uno solo, come si ha, per es., per un elettrone di un atomo che non si trovi in un campo magnetico e il cui stato è quindi determinato dai soli due primi ...
Leggi Tutto
In fisica della materia condensata, eccitazione elementare di un sistema le cui proprietà sono modificate dall’interazione con il mezzo e la cui vita media τ sia sufficientemente lunga perché l’energia [...] magnone); oppure particelle vere e proprie, ‘rivestite’ dalle interazioni con le particelle che compongono il mezzo (così dall’elettrone, tenendo conto degli effetti di polarizzazione del reticolo, si ha il polarone, e dal fotone si ha analogamente ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] sono dei quanti i cui valori dell'energia si estendono da qualche centinaio di migliaia fino a centinaia di miliardi di elettroni-volt. Il loro studio, che riguarda sia la struttura dei nuclei atomici sia i raggi cosmici, esce dal quadro di questa ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Jerome
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] tre ricercatori, attraverso lo studio degli urti anelastici profondi prodotti da elettroni sui protoni, delle deviazioni di traiettoria e delle variazioni energetiche prodotte sull'elettrone dall'urto, furono in grado di dimostrare che la diffusione ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] pur sempre macroscopiche) viene fatta scorrere in prossimità della superficie da esaminare a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano, per effetto tunnel, tra la punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] massa atomica, mentre Z dà la carica elettrica, sempre positiva, del n., espressa in valore assoluto della carica del-l'elettrone e, al tempo stesso, il numero d'ordine dell'elemento, cui il n. appartiene, nel Sistema periodico degli elementi chimici ...
Leggi Tutto
Rutherford of Nelson, Ernest Lord
Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] 'è effettivamente, da un nucleo centrale, carico positivamente, in cui si concentra quasi tutta la massa e intorno al quale orbitano elettroni, responsabili delle proprietà chimiche; R. dette anche buone valutazioni delle dimensioni del nucleo e dell ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...