potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli elementi: v. pila chimica: IV 512 Tab. 1.1 ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] d. ◆ [FSD] D. locale degli stati: è la d. degli stati totale pesata con il modulo quadro della funzione d'onda dell'elettrone in una data posizione: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. massica di potenza: la potenza riferibile all ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere come funzionale della densità elettronica totale. Il problema si sposta perciò al calcolo di questa grandezza. Il metodo DFT, nelle sue numerose varianti, ha ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] gli orbitali d appartenenti al livello quantico inferiore. Il riempimento del quarto livello viene perciò interrotto con l’inserimento di 10 elettroni negli orbitali 3d dallo scandio (Z=21) allo zinco (Z=30) dopo il quale si ha il gallio (Z=31) con ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] luogo sul metallo meno nobile, mentre il metallo più nobile (o, se presente, un materiale non metallico dotato di conducibilità elettronica, come la grafite, o un film superficiale, costituito, per es., da magnetite o solfuro di ferro) funge da area ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] maggiore all’elettrodo a potenziale minore e cariche positive in senso inverso, in tal modo compensando le cariche negative (elettroni di conduzione) che dall’elettrodo a minor potenziale vanno, lungo il conduttore cui la pila è connessa, all ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] (cioè tali che gli angoli interni sono multipli razionali di π radianti), ma possono anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in questione è detta superficie ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la stessa massa ma carica elettrica nulla e si chiamano neutroni. In un atomo ci sono tanti elettroni quanti sono i protoni: la carica degli elettroni neutralizza quella dei protoni e perciò l'atomo è neutro.
Quando il ferro galleggia
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...