Fisico, nata a Legnago il 12 agosto 1924; laureata nel 1952 all'università di Padova, dove dal 1964 è ordinaria di fisica superiore. Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni [...] proprietà d'invarianza delle interazioni deboli, la misura delle sezioni d'urto nella diffusione elastica di neutrini e antineutrini muonici sull'elettrone. Nel 1976 le è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni. ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] particelle che sotto la sua azione si respingono hanno carica elettrica dello stesso segno. Per esempio, l'interazione tra due elettroni, che hanno entrambi carica negativa, è repulsiva. Se invece le cariche sono di segno opposto, come nel caso di un ...
Leggi Tutto
estensivo
estensivo [agg. Der. del lat. extensivus (→ estensibile)] [FAF] Giudizio e.: quello che più comunem. si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico: (→ sintetico); si contrapp. a [...] che non possa essere espressa mediante un valore numerico, come, per es., la natura di una particella (ione, elettrone, mesone, ecc.), sinon. di grandezza omograda. ◆ [MTR] Parametro e.: lo stesso che grandezza e.: v. sopra. ◆ [MTR] Variabile ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] superiore sulla massa del νe così ottenuto è 7,3 eV/c2, ovvero il νe è almeno settantamila volte meno massivo dell’elettrone. I limiti sulle masse del νμ e del ντ sono molto meno stringenti: il valore attuale del limite superiore sulla massa del ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ν̄e,
[8″] 11p → 10n + e+ + νe,
nel primo dei quali un neutrone (10n) si trasforma in un protone (11p), con emissione di un elettrone (e−) e un antineutrino (ν̄e), mentre nel secondo (che può aver luogo solo nel caso di un protone legato in un n.) si ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] . Tale doppio confinamento è provocato da un lato dal fatto che la lega ha un gap energetico maggiore, per cui gli elettroni e le lacune del GaAs 'vedono' una barriera di potenziale che ne impedisce il movimento fuori dalla zona attiva (in direzione ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] , il momento magnetico del protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità della luce), mentre quello del deutone è 0,7 ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] vale 1/3 per i quark e 1 per i barioni (adroni di spin semintero) come il protone, il neutrone, gli iperoni. Il numero leptonico elettronico è anch’esso additivo e vale +1 per νe ed e−, −1 per ν̄e ed e+ e analogamente per le altre famiglie. Mentre la ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me+mh, e l'energia è
dove μ è la massa ridotta di elettrone e buca, μ = , R è il Rydberg, Eg la separazione minima tra bande di conduzione e di valenza. Questi stati del sistema cristallino ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] , esso è in grado di fornire informazioni addizionali rispetto a quelle ottenibili mediante diffrazione di raggi X e di fasci elettronici. I neutroni infatti, in quanto neutri, penetrano nei materiali per alcuni centimetri, contro i millimetri degli ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...