Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomi si trovano a distanze s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] uniformemente diffuso in una distribuzione uniforme di ioni positivi fissi o quasi fissi. Se per una causa qualunque la densità elettronica cessa di essere uniforme e se le variazioni locali di essa rispetto al valore medio sono piccole, lo stato dei ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] all’assorbimento della luce, la clorofilla passa in uno stato energetico eccitato che la rende in grado di trasferire un elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media 2,2 μs e massa pari a 200 volte ca. la massa dell'elettrone) veloci (accelerati a 0,95 volte la velocità delle luce nel vuoto) all'anello di accumulazione di Ginevra del CERN. Un primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] -1955) confermarono l'ipotesi che la particella alfa è in effetti un atomo di elio a cui sono stati sottratti due elettroni. Essi racchiusero un campione di emanazioni da uranio in un recipiente con pareti sottili, all'interno di un tubo di scarica ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] l’atomo X, dovrebbe possedere un angolo di legame di ca. 90°, e l’atomo di carbonio dovrebbe avere una coppia di elettroni di non legame 2s e un orbitale p vuoto. Viceversa, il carbonio nella grande maggioranza dei suoi composti forma 4 legami e gli ...
Leggi Tutto
radicale
radicale [agg. e s.m. Der. del lat. radicalis, da radix -icis "radice"] [ALG] Ogni radice, di indice qualsiasi, di una qualsivoglia espressione (detta radicando). ◆ [CHF] Termine che indicava [...] (i precedenti sono allora detti r. a vita breve), la cui relativa stabilità si attribuisce a una forte delocalizzazione del-l'elettrone libero; per i r. liberi organici, v. radiobiofisica: IV 705 b. ◆ [PRB] Media r.: lo stesso che media baso-radicale ...
Leggi Tutto
Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo, mp e me rispettivamente la massa dell’a. e dell’elettrone; il loro studio dà informazioni sulla massa e sul momento magnetico dell’a. nonché sulla sua interazione con i nuclei. ...
Leggi Tutto
tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino.
In fisica, [...] 1/2 in unità h/2π); sia tauone positivo (τ+) che tauone negativo (τ-) hanno carica elettrica pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone. Il tauone è instabile e ha vita media di (295,6±3,1) 10-15 s (➔ particelle elementari), mentre con ντ si ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] , il muone e il tauone. Il muone e il tauone hanno masse che sono rispettivamente circa 200 e 3.500 volte quella dell'elettrone, ma per il resto assomigliano molto a questa particella: hanno carica negativa, spin pari a 1/2 e danno luogo alle stesse ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...