ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] la "tonalità termica" della reazione, ossia l'energia sviluppata. Nell'esempio da noi considerato, Q è 22,17 milioni di volt-elettrone ossia 3,54 10-5 erg.
D'altra parte la teoria della relatività insegna che se un sistema perde, cedendola all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] quelle diverse descrizioni sono tra loro incompatibili. Non si tratta perciò di assegnare a un fotone o a un elettrone una natura duale, ma di riconoscere che nello studio di un fenomeno quantistico gli esperimenti descrivibili con il linguaggio ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] dev'essere R=r/(n-1): per es., R=r/9 se si vuole decuplicare la portata. ◆ [ELT] M. analogico: dispositivo elettronico che fornisce un segnale d'uscita pari al prodotto di quello d'ingresso per un'assegnata costante: v. misurazioni elettriche: IV 24 ...
Leggi Tutto
CERN
CERN 〈sèrn o, all'it., cèrn〉 [FSN] Sigla con la quale è correntemente conosciuto il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale, con sede a Ginevra, istituito con convenzione [...] GeV (SPS), utilizzato anche per realizzare le collisioni protone-antiprotone (pp- Collider); l'anello di accumulazione per collisioni elettrone-positrone da 100 + 100 GeV (LEP), il cui raggio misura circa 4 km. Dagli esperimenti realizzati in questi ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] Il fotone (il quanto dell’interazione elettromagnetica) è il solo bosone di gauge a massa nulla che è osservato. Due elettroni, ovvero due qualsiasi particelle cariche, interagiscono tra loro scambiandosi un fotone. I W± e la Z0 sono stati osservati ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] al 1961 ha lavorato a Parigi presso l'Ecole Normale Supérieure interessandosi allo sviluppo di un acceleratore lineare di elettroni a Orsay, simile a quello già utilizzato a Stanford. Tornato negli Stati Uniti ha lavorato dapprima presso l'università ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...]
E = ℏω e p = ℏk,
dove ℏ = h/2π e h è la costante di Planck. Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un elettrone e p la sua quantità di moto, mentre ω e k rappresentano la pulsazione e il numero d'onda dell'onda piana associata alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] con i nucleoni e dando un apporto determinante alla soluzione del problema dell’esistenza di due tipi di neutrini, quello elettronico e quello muonico; si occupa anche di problemi di astrofisica, sempre legati al neutrino, introducendo la famosa idea ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] da un potenziale intermolecolare isotropo e di tipo Lennard-Jones: v. liquidi molecolari: III 429 c. ◆ [FML] L. elettrone-buca: talvolta identificato con EHL, sigla dell'ingl. Electron-Hole Liquid, è osservato nei semiconduttori a gap indiretto, come ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] della luce di fondo del cielo a distanza dal Sole dell'ordine di 4 raggi solari. La c. è costituita da plasma (elettroni, protoni e, in minore misura, particelle alfa), la cui densità decresce al crescere della distanza dal centro del Sole, e che ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...