Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] secondo lo schema illustrato nella fig. 4A.
Per es. nel silicio s'individua una banda divalenza a satura dielettroni allo zero assoluto e una banda di conduzione b. Fra le due bande esiste una banda proibita c, compresa in un intervallo energetico ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] continuo indica il legame σ, quello punteggiato il legame π, i puntini gli elettroni non leganti p.
Le transizioni π-π* e p-π* dànno luogo transizioni e di quelle N-V in particolare. Il calcolo può effettuarsi: col metodo del legame divalenza o col ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] cerio, per l'azione d'un ossidante anche blando, è allontanato dal livello interno e diventa un elettronedivalenza. Il risultante ione cerico (tetravalente) ha proprietà che lo avvicinano al torio e allo zirconio cioè a elementi del 4° gruppo del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] cellula utilizza l’ossigeno quale accettore finale dielettroni nei processi di ossidazione biologica.
L’importanza della differenziazione Nei riti di immersione in tutte le loro forme la valenza simbolica dell’a. è sentita capace di sottrarre l’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] valenza formale è tre. La determinazione analitica dell’o. in un’acqua si effettua con il saggio didielettroni nella catena respiratoria (➔ fosforilazione), in cui la citocromoossidasi catalizza la reazione finale di trasferimento di 4 elettroni ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] una guida semplice e attendibile per l'interpretazione della stereochimica di atomi non metallici.
La prima e più importante regola è che i doppietti elettronici nel guscio divalenzadi un atomo si respingono a vicenda e assumono una disposizione ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] Per E 〉 EF un metallo presenta un insieme continuo di livelli di energia, detto 'banda di conduzione'. Per T 〉 0 K alcuni elettroni possono passare termicamente dalla banda divalenza a quella di conduzione e la loro distribuzione nei livelli a una ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un v siffatto risulta essere uguale alla ‛valenza chimica' del corrispondente stato eccitato dell'atomo. Se si calcola la valenza dello ‛stato di base' di un atomo a n elettroni, come funzione di n, si riscoprono le periodicità della tavola periodica ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] personale e l'elettronicadi consumo. Applicazioni compatibili con la posta elettronica costituiranno il nucleo l'anno 2000
Nel 1994 sono stati pubblicati tre importanti documenti divalenza europea: il Libro Bianco dell'Unione Europea, che porta la ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 8 elettroni e a 18 elettroni periferici.
Le interdipendenze così poste in evidenza consentono di determinare o di prevedere altre grandezze a esso correlabili, quali i ‛coefficienti di energia divalenza' (v. Fersman, 1936), la ‛funzione del campo ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...