Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] bande; le più alte di tali bande si chiamano ‛banda divalenza' e ‛banda di conduzione'. Quando, per mezzo di un fascio dielettroni, gli elettroni semiconduttori sono portati da una banda divalenza a una banda di conduzione, si può verificare ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] energia Δε=hν (essendo ν la loro frequenza e h la costante di Planck) eccitano un elettrone dalla banda divalenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica (fig. 6). La coppia si separa in corrispondenza della giunzione per effetto ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] il GaAs ha diverse bande di conduzione e gli elettroni passano, per effetto tunnel, dalla banda di conduzione più bassa alla più , in modo che le bande di energia (in particolare la banda divalenza e quella di conduzione) siano deformate (v. fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] numeri quantistici discreti; il principio di esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono avere gli stessi come nel lavoro di Eugene M. Luks (1982) in cui si dimostra che il problema dell'isomorfismo dei grafi divalenza limitata è in P ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] simmetrica una funzione d'onda per la coppia dielettroni a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoria del legame divalenzadi Heitler e London, l'energia di legame era di due tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] punti quantici - si ha un numero finito, eventualmente piccolo, di livelli elettronicidivalenza e di conduzione che si spostano apprezzabilmente con l'aggiunta o la sottrazione di una singola carica elettronica, per cui il tunnel si blocca dopo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Franck (1882-1964) e Gustav Hertz (1887-1975) a Berlino.
Secondo Bohr, l'irraggiamento doveva determinarsi quando un elettronedivalenza reagiva a uno stato legato eccitato, per cui EPmin⟨IP. Bohr riuscì a volgere a proprio vantaggio la minaccia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] luminose. I fotoni incidenti cedono la loro energia al cristallo eccitando un elettrone dalla banda divalenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica, e creando così le condizioni per generare una corrente elettrica. La prima ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] quel che riguarda i collisori, esistono due categorie di esperimenti: una con fasci e+e− dielettroni e positroni (fig. 2), l'altra con interno, in che misura il protone sia costituito dai tre quark divalenza (uud) e da coppie qq_ e, per differenza, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] un metallo dei gruppi dal IV all'VIII in stato divalenza inferiore al massimo (in origine TiCl4 ridotto) e idruri la formazione di un catione che si somma a un atomo di carbonio dell'anello aromatico formando un complesso con elettroni p.
...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...