Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] l'uso della cavità, perché il necessario meccanismo di retroazione sorge in modo intrinseco at traverso processi termici o elettronici. D'altra parte, in altri siste mi detti ibridi la cavità non contiene materiale nonlineare, perché la nonlinearità ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] tale scopo è la costante di struttura fine α=e2/(4πℏc)=1/137.036.., dove e è la carica dell'elettrone, che determina l'accoppiamento del fotone all'elettrone. In QCD si introduce un parametro del tutto analogo, αs=gs2/(4πℏc), dove gs è la costante d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] più discusso negli Stati Uniti erano i mesoni (particelle nucleari di massa intermedia tra quella del protone e quella dell'elettrone) e l'eccezionale capacità di produrli del ciclotrone da 184 pollici di Ernest O. Lawrence (1901-1958), entrato in ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] è mol. Quando viene usata la mole, le entità elementari devono essere specificate: esse possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni, altre particelle o gruppi specifici di particelle.
Adottata dalla XIV Conferenza CGPM nel 1971, la mole risponde ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] temperatura e umidità) e la Scienza dello Spazio (nell'esempio, il contenuto totale e il profilo del contenuto di elettroni nella ionosfera e plasmasfera ai fini dello studio del cosiddetto Space Weather). Bisogna però mettere in guardia contro abusi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] stesse loro conclusioni. Morley aveva anche letto un articolo di Robert Dietz, che lavorava allo Scripps e al Laboratorio di elettronica della Marina, sull'espansione del fondale oceanico, in cui esponeva idee simili a quelle di Hess. Secondo l'idea ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...]
E = ℏω e p = ℏk,
dove ℏ = h/2π e h è la costante di Planck. Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un elettrone e p la sua quantità di moto, mentre ω e k rappresentano la pulsazione e il numero d'onda dell'onda piana associata alla ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] lungo la linea di propagazione, il gravitone torna nella posizione originale dopo 180°; per i fotoni ciò accade dopo 360°, per gli elettroni (particelle di spin 1/2) dopo 720°: in generale, servono 360°/J, dove J è lo spin della particella. Ulteriori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] assorbimento della luce, la clorofilla si porta in uno stato energetico eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ; ma poiché non si conosce ancora la loro massa ‒ si sa solo che è inferiore a un centomillesimo della massa dell'elettrone ‒ non possiamo sapere se sono sufficienti a portare Ω al fatidico valore di 1. Perciò si ipotizzano vari tipi di particelle ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...