Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] di spettroscopia in infrarosso a 30.000 atm ‒ ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar, ca. 5,5 milioni di atmosfere) e, combinandola con un laser dipotenza da altri raggi ‒ e il microscopio elettronico a scansione o SEM (Scanning electron ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] si stanno mettendo a punto hackers e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori, da cui dipende sempre più la potenza militare moderna. Circuiti elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di scansione molto maggiori, specie con l'attuale scansione elettronica. Questa, grazie alla mancanza di parti meccaniche in movimento, raggiunge tempi di la densità spettrale dipotenzadi un segnale sensibile all'attività di regolazione esercitata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] tipo di decentramento consiste nell'utilizzazione delle moderne tecnologie elettroniche allo scopo di dislocare se la potenza guida, ovvero gli Stati Uniti, cerca la superiorità e porta avanti una politica dipotenza a livello internazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , per ingrandire l'immagine, si focalizza per mezzo di un sistema di lenti. Un elettrone dotato di un'accelerazione determinata da una differenza di potenziale di decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda di 0,005 nm ca., 100.000 volte più ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] di principi tecnici di tipo meccanico. Poiché l’aumento dipotenza e sofisticazione del software rende le macchine generiche capaci dielettronica) e di qualità superiore rispetto alle versioni proprietarie.
L’affermazione del modello di produzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] diverse volte negli anni precedenti.
La domanda per un'elettronicadi dimensioni ridotte, più leggera e affidabile venne in gran parte via crescente di scienziati ebbe a disposizione macchine più veloci e dotate dipotenzadi calcolo superiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] utilizzato per applicazioni civili: costituisce la componente fondamentale del forno a microonde.
Il radar non solo stimolò l'invenzione di componenti elettronichedipotenze e frequenze più elevate, ma richiese anche nuovi studi e moderne tecniche ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] opportunamente). Le relazioni tra questi fenomeni erano, secondo lui, interpretabili con la teoria elettronicadi Sommerfeld, basata sulla statistica di Fermi (Localizzazione dell’effetto Volta secondo Volta e secondo le più recenti teorie, in ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] e tecnologico che aveva caratterizzato la miniaturizzazione dell’elettronica è stato indirizzato anche all’ingegneria ottica. In di altissimi livelli di densità dipotenza elettromagnetica, costituisce il naturale contesto per l’applicazione di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...