RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] X di elevata potenza, per cui si raggiungono sensibilità di analisi dell'ordine dei microgrammi per grammo di matrice. si usano rivelatori a semiconduttore e un sistema elettronicodi analisi particolarmente complesso.
L'analisi SIXRF (Synchrotron ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] la sproporzione tra la sfida (invasione dell'Afghanistan, ad esempio) e la punizione (attacco nucleare di rappresaglia) è troppo ampia, la potenza della dissuasione perde tutta la sua credibilità. Per ricrearla non c'è che una soluzione: mostrare ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 'elettronica.
Fortis (v., 1984, 1988 e Competizione..., 1993), ha anche proposto una rilettura delle fasi di nella produzione e nei consumi di diverse MPMI non solo dagli Stati Uniti, che diventano la prima potenza economica mondiale, ma anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di misura: occorre puntare rapidamente e gli obiettivi (punti o linee) sono a volte confusi. Insomma, prima delle rilevazioni elettroniche imbarcazioni di debole potenza che fanno rotta verso ovest devono evitare. La stagione del monsone di sud-ovest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] da Brion al design industriale applicato all’elettronica per uso civile e di consumo, tale che i prodotti Brionvega vennero quelli più avanzati. Nel 1986 l’Italia divenne la quinta potenza industriale al mondo. Secondo i calcoli dell’ISTAT, aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] nel caso di una forza di interazione tra le molecole inversamente proporzionale alla quinta potenza della distanza la teoria dei metalli di Drude del 1900, che combinava la teoria dell'elettronedi Lorentz con quella cinetica di Boltzmann. Sulla base ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] anche tra gli individui, grazie alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un punto di vista 'più sociologico', perché l'avvenire dalla tecnica, a colpi di effetti speciali o di immagini virtuali. Preso tra la potenza delle immagini costruite e ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] di gestire i risultati di questo tipo di studi, è stato reso possibile dal contemporaneo e parallelo sviluppo dell'elettronica installare su PC di singoli utenti, programmi che richiedono notevole potenzadi calcolo e che sono di norma utilizzati su ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] stesso: un insieme di parole, immagini e spazi sulla pagina stampata, ovvero di impulsi elettronici nel caso di messaggi televisivi o sua agenzia pubblicitaria per simboleggiare la forza e la potenza della sua benzina. In questo caso, il simbolo fu ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] essenziali. Una, ovviamente discriminante, è quella della potenza: il prodotto deve essere attivo a dosi molto basse con l'introduzione di atomi, o gruppi di atomi, di volume opportuno, che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...