Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] sicurezza, nel minor costo di esercizio e nel maggiore conforto offerto ai passeggeri. In questo decennio si sono introdotti notevoli miglioramenti nel campo delle apparecchiature elettroniche, nell'aumento della potenza e nella diminuzione dei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] Le tecniche della c. sono definite con le parole domotronica (elettronica della c.) o domotica (tecniche della c.).
La c. segnali uno dei seguenti mezzi: impianto elettrico dipotenza; conduttore di messa a terra dell'impianto elettrico; rete ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dei calcolatori fu contraddistinta da successivi perfezionamenti nell'elettronicadi base, in primo luogo dal passaggio dalle valvole così come la capacità ‛V' aumenta la potenzadi tutti i tipi di metodi statistici e la capacità ‛R' permette quelle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] effettiva capacità produttiva e all'effettivo profilo dei fabbisogni dipotenza; disponibile entro ristretti spazi fisici. Il suo più vasti - dall'edilizia alle automobili, dall'elettronica agli elettrodomestici e agli imballaggi - in sostituzione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura di o divisione per potenzedi 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] noti che siano la frequenza dei cicli e il tipo di macchina, risalire alla potenza.
Molti strumenti di bordo di un aeromobile sono denominati i.; la presentazione può essere meccanica o elettronica. Per quest’ultimo tipo vengono impiegati pannelli a ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] vie sono più semplici e non richiedono sistemi di regolazione elettronica. Alcuni modelli che possono essere installati su vetture un sistema di accumulazione (spesso in forma elettrochimica o cinetica), e da un sistema di erogazione dipotenza alle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] padri''. Per questi ultimi si tratta di esplorare il mezzo pittorico e dipotenziarne le possibilità, mentre per gli artisti assai breve, lasciando praticamente vuoto il settore della musica elettronica (ragione, questa, per la quale il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] . ha cercato di prendere iniziative nel campo della maricoltura e dipotenziare le importazioni; inoltre diverse opere) fin dal 1956, all'indomani di un suo viaggio di studi in Germania. Alla musica elettronica si è dedicato anche, ma in misura minore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , 1966). Lanza, insegnante per diversi anni presso il Centro di Musica elettronica della Columbia University di New York e dal 1971 professore di Musica elettronica presso la McGill University di Montreal, ha composto musica per orchestra e da camera ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...