MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] in molti piccoli stati, e nemmeno la potenzadi ritorsione delle due superpotenze messe assieme potrebbe costituire civile). A tal proposito sono stati sviluppati sistemi elettronicidi allarme per avvertire gli equipaggi degli aerei minacciati da ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] industrie ad alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) hundred years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, nr. monografico: La potenzadi Israele.
S. Ben-Ami, Scars of war, wounds of peace. The Israeli- ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] industrie ad alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) hundred years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, nr. monografico: La potenzadi Israele.
S. Ben-Ami, Scars of war, wounds of peace. The Israeli- ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] numerose e complesse apparecchiature elettronichedi scoperta e localizzazione, una notevole quantità di armi per combattere il futuro come esplosivo una carica nucleare tattica la cui potenza distruttiva si misura in kiloton. Per impiegare le ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] in declino in ragione dei costi di estrazione. Il 16% della potenza installata è di origine idroelettrica, ma sono soprattutto nazionalista per la presenza di industrie elettronichedi importanza mondiale, e quello di Linyuan, sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] altamente specializzati, come l'elettronica e la chimica di base, la M. si è collocata al di sopra del livello medio produzione di energia; molti problemi ha destato il progetto per la costruzione di un impianto idroelettrico di grande potenza a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] creazione dipotenza motrice, allora non può aversi alcuna distruzione di tale potenza, perché altrimenti tutta la potenza motrice ente indivisibile, emergeva la possibilità di descriverne l'interna struttura su base elettronica e l'intera area dei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da una grande alleanza unita per difendere un asse dipotenze ostili. Al contrario, essa implicherà coalizioni fluttuanti, sofisticati per la raccolta di informazioni servono a poco. Echelon - la rete elettronicadi ascolto globale delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] data la priorità che l'unità di comando ha ai fini della proiezione dipotenza e dell'impiego massiccio e concentrato spaziale e di quella elettronica, e per l'incorporazione nelle strutture, a fianco delle armi tradizionali, di armi non letali ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] si stanno mettendo a punto hackers e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori, da cui dipende sempre più la potenza militare moderna. Circuiti elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...